You are here: Home » creazione
Recent Posts
- Il martirio di Darya Dugina e l’Arcangelo Michele, sorgente primordiale del Soggetto Radicale
- L’ABC dei valori tradizionali: la misericordia
- L’operazione speciale militare russa in Ucraina come visione del mondo e rivoluzione geopolitica
- L’addestramento da parte del Regno Unito dei piloti di caccia ucraini rende inevitabile la coalizione di jet della NATO
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
Tag: creazione
-
Politica senz’Arte
Questi due maestosi termini, che dovrebbero accompagnarsi di continuo, sembrano in realtà vivere due esistenze parallele. Assai di rado di arte si sente parlare durante le campagne elettorali, e nell’esercizio dei governi; e nelle cronache quotidiane l’arte è sempre relegata in fondo alla fila: prima vengono altre questioni assai più importanti, così almeno ritiene l’uomo d’oggi.
-
Giappone e Dixie: cosa hanno in comune due popoli soggiogati dall’impero yankee
È difficile osservare la leadership politica del Giappone e del Sud che si assoggettano al regime globalista di Washington City in un momento così cruciale, quando i mali dell’ordine mondiale unipolare statunitense potrebbero subire un duro colpo: Il senatore Tom Cotton, il rappresentante Chip Roy, il premier Kishida, ecc. non stanno migliorando la vita dei popoli del mondo, né dei propri.
-
La bellezza offesa
Dovremmo tornare a chiederci cosa sia la bellezza. Armonia visibile potremmo definirla. Immagine di superficie che rivela profondità dell’essere e innalza lo spirito. Non riducibile al concetto di esteriorità e gradimento visivo che cambia in base alle epoche storiche e alle differenti culture poiché c’è un nucleo comune che ce la rende condivisibile al di là delle categorie umane di spazio-tempo quindi. Ed è di quel tipo di bellezza che qui trattiamo.
-
Parmenide, Severino, Bontadini ed il pensiero cristiano
Il pensiero filosofico cristiano deve fare i conti con la ferrea ontologia di Parmenide di Elea. Il «fascinoso» essere parmenideo, come lo chiama il domenicano prof. Padre Giovanni Cavalcoli, nega consistenza agli enti contingenti, mutevoli, quegli enti che, nella teologia ebraica prima e cristiana poi, sono realtà create, tratte ex nihilo sui e subiecti da Dio.
-
Anche la fantasia è atto politico, non potete esimervi
Quando creiamo un mondo alternativo, sia esso proiettato di lato (fantasy) o in avanti (fantascienza) raramente ci preoccupiamo di stabilizzarlo e di legittimarlo. Creiamo un mondo così com’è, lo descriviamo come un fatto idiografico, immediato, come un fato di fatto.