You are here: Home » critica
Recent Posts
- Cuba: Díaz-Canel elogia il successo delle elezioni e ricorda Gianni Minà
- La Corea del Nord dichiara di aver testato un siluro a lunga gittata con capacità nucleare
- Morire uccidendo: gli USA e il loro destino manifesto
- Bush, l’11 settembre e le radici della guerra in Iraq
- Aumento della disuguaglianza e del clientelismo nelle nazioni occidentali
Tag: critica
-
La punizione implacabile dei critici di Israele
Nelle ultime settimane sono apparsi un paio di articoli interessanti che illustrano, tra l’altro, come opera la lobby ebraica quando qualcuno osa mettere in discussione la relazione tra l’America e lo Stato ebraico. Certo, le etichette di “antisemita” e “negazionista dell’Olocausto” vengono sventolate con selvaggio abbandono come primo passo, ma c’è un livello di cattiveria che va ben oltre, poiché i sionisti cercano di rovinare la reputazione e le prospettive di lavoro di coloro che prendono di mira.
-
La salvezza come idea dello Stato russo
A Mosca si è tenuto un altro Consiglio Mondiale del Popolo Russo (WRNS), in cui è stata sollevata (ancora e ancora) la questione della cosiddetta “idea nazionale” della Russia. “Cosiddetto” non è sarcasmo o scetticismo, ma qualcosa che richiede qualche chiarimento concettuale.
-
Controiniziazione: osservazioni critiche su alcuni aspetti della dottrina di René Guénon [3]
Da un lato, esistono profonde contraddizioni tra i sistemi religiosi tradizionali che appartengono ai regni superiori della metafisica. D’altra parte, queste forme tradizionali non sono immutabili, ma sono soggette a leggi cicliche. Le tradizioni attraversano periodi difficili di incarnazione storica, tra i quali, oltre alle naturali fasi di ascesa e caduta, esistono momenti ancora più paradossali che comportano l’emendazione della natura interna, l’alienazione e la trasformazione in qualcosa di essenzialmente diverso pur mantenendo gli attributi esterni.
-
Controiniziazione: osservazioni critiche su alcuni aspetti della dottrina di René Guénon [2]
Le differenze tra le forme religiose possono costituire un fattore di profondità ben maggiore delle condizioni dell’esoterismo e possono affondare le radici nella metafisica stessa. Se con l’induismo e l’esoterismo islamico, in virtù della specificità delle loro tradizioni, la sintesi può essere realizzata piuttosto facilmente (mentre tutte le altre tradizioni vengono interpretate in termini esclusivamente peculiari), la questione si pone in modo diverso con le altre religioni.