You are here: Home » culture
Recent Posts
Tag: culture
-
La coincidenza degli opposti
“I partiti contano sempre meno e alla gente è stata tolta la cultura per opporsi a un potere che ci fa vivere nel controllo.” E’ il sottotitolo dell’intervista concessa a un sito di informazioni da Carlo Freccero, massmediologo ed ex dirigente della Rai. Concetti del tutto condivisibili: il declino dello spazio politico (i partiti spariti, ridotti a comitati d’affari e macchine elettorali); il degrado della conoscenza che produce una generazione di ignoranti, quindi conformisti e facilmente manipolabili; il potere che si fa biopotere, ovvero sorveglianza, dominio sulla vita concreta.
-
La cancellazione della memoria prelude la sostituzione dei popoli
Il sistema capitalista nella sua fase crepuscolare, come ogni stadio terminale di un ciclo si contraddistingue per la massima virulenza. Lo sfruttamento della forza lavoro del capitalismo industriale, con la schiavitù dei lavoratori asserviti alle macchine, seguita dal capitalismo finanziario con la concentrazione del potere economico nelle mani di pochi speculatori evolve nel capitalismo della sorveglianza.
-
La salvezza come idea dello Stato russo
A Mosca si è tenuto un altro Consiglio Mondiale del Popolo Russo (WRNS), in cui è stata sollevata (ancora e ancora) la questione della cosiddetta “idea nazionale” della Russia. “Cosiddetto” non è sarcasmo o scetticismo, ma qualcosa che richiede qualche chiarimento concettuale.
-
Kemi Seba: la speranza africana di un mondo multipolare
Fino a pochi anni fa, l’Africa era in una fase di stallo. Dopo la prima ondata di decolonizzazione negli anni 60, i nuovi regimi africani hanno sperimentato tutte le ideologie politiche dell’era cosiddetta “moderna”. Questo processo ha portato alla nascita di società liberali, nazionaliste, comuniste o socialiste nei paesi postcoloniali.