You are here: Home » cure
Recent Posts
Tag: cure
-
IA e assistenza sanitaria: cosa potrebbe andare molto male?
L’intelligenza artificiale (IA) fa notizia e le recensioni sono contrastanti.
Sebbene gli Stati Uniti siano al primo posto nel mondo per gli investimenti nell’IA, gli americani rimangono scettici. Secondo un sondaggio globale di Ipsos (qui in PDF), “solo il 35% degli americani intervistati concorda sul fatto che i prodotti e i servizi che utilizzano l’IA presentano più vantaggi che svantaggi“. Tra i Paesi intervistati, l’America ha registrato una delle percentuali più basse di persone che si sono dichiarate d’accordo con questa affermazione. -
La trappola del decreto di reintegro dei medici non vaccinati
Nessuno pare aver capito quale trappola vi sia dietro il decreto legge 162/2002, il primo atto del nuovo governo, quello con cui, ha titolato in prima pagina il quotidiano La Verità la settimana passata, «la Meloni smonta la gabbia del COVID».
Crediamo che non solo ciò risponda al vero, ma che vi sia, insito nel decreto incensato, un pericolo immenso. E non solo per i sanitari: per tutti. -
COVID-19: un’arma biologica che prende di mira l’etnia e i sistemi corporei [1/2]
Gran parte di questo saggio si basa sulla testimonianza di un lungo elenco di eminenti medici e scienziati al Grand Jury della Corte dell’Opinione Pubblica sul COVID-19, presieduto dal Dr. Reiner Fuellmich [1], [2]. Il contenuto qui segue da vicino quello del mio precedente saggio, “A COVID-19 Theory I Cannot Prove” [3].
-
La lettera al presidente della RAI di Studenti e professori
Egregio Presidente della RAI,
al giungerLe della presente, che vorrà accettare e leggere come protesta e denuncia di cittadini delusi e di telespettatori amareggiati, si sarà compiuto, nel silenzio generale, l’ennesimo atto riprovevole di un Paese che appare sempre più lontano da quei canoni di civiltà e di lucidità ai quali un’illustre tradizione di pensiero, nostro vanto ed onore nel mondo, ci ha abituati, ma che oggi appare come il vuoto simulacro di glorie defunte, di fasti sopiti. In apertura della 70a edizione del Festival di Sanremo, in prima serata, abbiamo dovuto assistere, con sgomento e costernazione, a due spettacolini imbarazzanti, decisamente vergognosi: l’intervento dell’ospite Rosario Fiorello e l’esibizione del cantante Lauro De Marinis, in arte (?) Achille Lauro.
-
I giochi sono ancora aperti tra medici della terapia domiciliare e ministero della salute
Con decreto cautelare depositato il 19 gennaio 2022 il Presidente della Terza Sezione del Consiglio di Stato ha sospeso sino alla data del 03 febbraio p.v. l’efficacia esecutiva della sentenza del Tar del Lazio n.419/2022 depositata in data 15 gennaio 2022 che aveva annullato in parte qua la Circolare del Ministero della Salute del 26 aprile 2021 “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione Sars Cov 2”. Trattasi di provvedimento assolutamente provvisorio avente, appunto, efficacia solo sino alla udienza in Camera di Consiglio del 03 febbraio ove verrà discussa la richiesta del Ministero di sospensione dell’efficacia della sentenza.
-
Perchè il diritto alla salute mentale è un segno di resa (e perchè tuttavia rimane una battaglia giusta)
Il dibattito recente sulla necessità di rendere il diritto alla salute mentale effettivo – e cioè nella pratica mettere nelle prestazioni passate dal SSN anche consulenze con psicologi e figure simili – è interessante (oltre che giusta, per ciò che vale la mia opinione) ma ha anche interessanti implicazioni sociali e politiche circa l’adattamento alla complessità.
-
Nota alla sentenza TAR su “tachipirina e vigile attesa”
“Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza”, diceva Galileo Galilei. Con sentenza depositata ieri il Tar per Lazio ha annullato la Circolare del Ministero della Salute rubricata “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2” aggiornata al 26 aprile 2021, nella parte in cui, nei primi giorni di malattia da Sars-Cov-2, prevede unicamente una “vigilante attesa” e somministrazione di fans e paracetamolo e nella parte in cui pone indicazioni di non utilizzo di tutti i farmaci generalmente utilizzati dai medici di medicina generale per i pazienti affetti da Covid.