You are here: Home » cyberspazio
Recent Posts
- L’Arabia Saudita guarda a Oriente e diventa partner dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai
- Due parole su un pericoloso frainteso
- Bellum omnium contra omnes
- La frattura generazionale tra le destre: perché i boomers e i giovani conservatori sono sospettosi l’uno dell’altro
- Cosa sta succedendo
Tag: cyberspazio
-
Criteri e indicatori della sovranità informativa
Nonostante diversi decenni di attiva ristrutturazione tecnologica delle istituzioni sociali, il ruolo e il posto dello Stato nello spazio digitale restano ancora poco conosciuti. Questo vale soprattutto per lo status giuridico dello Stato nel cyberspazio. Indagando su questo tema, l’autore ha scoperto il termine “sovranità dell’informazione”.
-
La sfida russa nell’era digitale
L’obiettivo è quello di formare un nuovo soggetto, ovvero un leader e un vincitore della Quarta Guerra Mondiale. Più in generale, parleremo delle condizioni e dei problemi di creazione dei prerequisiti per la nostra vittoria, delle peculiarità dello sviluppo del cyberspazio informativo e culturale.
-
La CIA, le azioni segrete e le operazioni nel cyberspazio
In un’importante notizia di Yahoo News (Zach Dorfman, Kim Zetter, Jenna McLaughlin e
Sean Naylor) ha rivelato l’esistenza di un ordine segreto presidenziale del 2018 che altera i
termini in cui la CIA può (e deve) impegnare gli avversari con mezzi informatici. Dovreste
essere preoccupati, colpiti o entrambi? -
Guerra elettronica cognitiva: verso la guerra mobile dello spettro elettromagnetico
Nel corso della storia della guerra umana, i generali hanno sviluppato piani di battaglia basati sullo spostamento di eserciti sul campo di battaglia e sulla loro formazione per ottenere un vantaggio sul nemico. Con lo sviluppo della tecnologia marziale, l’attuale campo di battaglia si è esteso a terra, mare, aria, cielo, Internet e allo spettro elettromagnetico (EMS), così come ad altre aree.
-
Centri operativi informativo-psicologici dell’Occidente – Seconda Parte
In primo luogo, è necessario spiegare cosa intendono le forze armate statunitensi per operazioni informative.
-
Comprendere la trasformazione digitale della Cina
L’articolo che proponiamo tradotto è stato pubblicato dall’accademico cinese Tang Xingtong sulle pagine del numero di maggio del TI Observer, rivista pubblicata dall’Istituto Taihe di Pechino.
La società agraria si concentrava sulla terra e sul lavoro, la società industriale era incentrata sull’acciaio e sul petrolio, ma la società digitale dà la priorità ai dati e alla conoscenza. -
Gli effetti a cascata della guerra informatica
In questo articolo, affronteremo gli aspetti attuali della guerra informatica [“cyber”] condotta dagli Stati Uniti e dai Paesi della NATO contro la Russia. Naturalmente, il concetto stesso di “cyber” dovrebbe essere inteso nel senso tradizionale e platonico, dove “cybernet” è il sovrano. Di conseguenza, anche l’applicazione delle moderne tecnologie di comunicazione è una questione di dominio e controllo.
-
GEC alla ricerca della sovranità nordamericana nel Cyberspazio
Oggi, sulla piattaforma della Casa Bianca [1], gli americani hanno lanciato un attacco a diversi siti web e uno di questi è il nostro Geopolitica.ru, chi crede che l’attacco sia stato compiuto durante la notte si sbaglia di grosso.
-
Geopolitica per geek [1]
Una parola che ci sembra di sentire molto ultimamente è “geek”, che si riferisce a qualcuno che ha una passione o addirittura un’ossessione per varie innovazioni tecnologiche.
La tecnologia gioca un ruolo cruciale nella geopolitica, sebbene questo fatto venga spesso trascurato.