Idee&Azione

Tag: danza

  • Thumbnail for the post titled: Danza Sacra, Danza Cosmica, Danza Guerriera del Grande Risveglio

    Danza Sacra, Danza Cosmica, Danza Guerriera del Grande Risveglio

    Merlino sedeva ai piedi dei Corni di Canzo, oltre l’Alpe di San Tomaso, in luogo selvaggio, annidato come un nibbio che scruta l’infinità del Cielo. Guardava fissamente il lago del Manzoni con volto inespressivo, con sguardo profondo e assente poiché il suo pensiero era altrove. Egli rifletteva con tristezza sulla meravigliosa bellezza della natura che lo circondava, vera immagine di Dio, la quale non era più vista né sentita dal cuore degli uomini d’Europa e d’Occidente come segno del Suo amore per loro. Tranne minoranze agguerrite e motivate ma ingenue e disorganizzate e, al presente, non collegate a livello internazionale perché ancora affette dal morbo del nazionalismo, la maggioranza degli occidentali preferiscono ora la mostruosità virtuale subumana proposta loro dai social network, l’agonia sociale e politica dei loro stessi popoli, la perdita di sovranità di stati e nazioni, l’estinzione vaccinale, la morte della libertà e della cultura, la violazione OGM e velenifera della natura, tutti eventi avversi pianificati e inoculati in loro dall’agenda postmoderna dei satanici signori del male che ogni anno si riuniscono a Davos e preparano in modo esplicito e non più occulto l’avvento dell’Anticristo.

  • Thumbnail for the post titled: Il Cromlech, tempio e spazio interiore del Soggetto Radicale

    Il Cromlech, tempio e spazio interiore del Soggetto Radicale

    San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153), abate cistercense, ispiratore e guida spirituale dei Cavalieri del Tempio, così rivela la sua struttura interiore di Soggetto radicale ante litteram: “Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà”. (Epistola 106 n. 2). Infatti, i santi di tutte le fedi e di tutte le confessioni religiose, in ogni secolo e nella loro esperienza esistenziale, essendo insidiati e dovendo combattere in modo diretto e a volte faccia a faccia col signore del male – prendiamo ad esempio Padre Pio da Pietrelcina e Serafino di Sarov ma anche santi mussulmani, hindu e buddhisti –, sono stati di per sé prefigurazioni oggettive del Soggetto radicale.

  • Thumbnail for the post titled: Negritudine – Suoni, voci, grida in onore del Movimento Multipolare Panafricano e Afroamericano

    Negritudine – Suoni, voci, grida in onore del Movimento Multipolare Panafricano e Afroamericano

    TAMBURO
    Sordo, insistente, percuoter di tamburo nella savana. Cuore, viscere, spirito rapiti, ogni villaggio immerso. Uomini danzano, battito tribale, pelle di mogano. Madida, lucida, tra lance e ornamenti in cupo bagliore di fiamma.

  • Thumbnail for the post titled: Come una foglia che danza con il vento

    Come una foglia che danza con il vento

    Avete presente quella sensazione di angoscia più o meno intensa, che si prova quando ci si distacca da qualcosa o qualcuno a cui si è molto abituati o affezionati? Quel lieve fastidio interiore, quella percezione di cambiamento che è al tempo stesso morte e rinascita, per tante persone è una costante degli ultimi due anni. La cosiddetta pandemia, non nel senso medico ma in quello di reset dell’umanità intera, ci sta costringendo a cambiare qualcosa dentro di noi. È inevitabile. Dobbiamo fare un cambiamento e ciò significa che qualcosa sarà diverso da prima, c’è un distacco. Così come la foglia si stacca dall’albero, ignara di dove la porterà il vento d’inverno, così ci stiamo tutti staccando dalle certezze e dagli schemi che fino poco tempo fa credevamo essere perfetti e intramontabili.
    Come porsi davanti a questa morte a se stessi, necessaria per rinascere a vita nuova?