You are here: Home » DaryaDugina
Recent Posts
- Il mondo multipolare, vero incubo dell’élite di potere statunitense
- L’Europa dell’Occidente: l’imperialismo dell’immaginazione e la geopolitica di Peter Pan
- Perché il capo della CIA ha inaspettatamente detto la verità sui legami russo-cinesi?
- L’Eroe: la metafisica dell’infelicità
- Tradizione e Scienza dell’Io
Tag: DaryaDugina
-
Ontologia e sfera del politico (alla luce dell’omologhia)
Per mantenere viva la fiamma del pensiero di Darya Dugina – ancora e sempre in memoriam del suo martirio – ci proponiamo di riprendere, per poi sviluppare, tre suoi interventi recentemente ripubblicati proprio su queste pagine: L’universo del pensiero platonico (23/09/22), Esiste una filosofia politica nella tradizione neoplatonica? (04/09/22), Post-politica vs politica esistenziale (12/09/22)
-
NATO – Organizzazione Terroristica del Nord Atlantico
“Ci sono popoli che vorrebbero godere in pace della propria cultura e ce ne sono altri, che non hanno cultura e che amano la guerra per distruggere, perché per loro è divertente.”
Rastko Petrović, poeta e scrittore serbo -
Il cielo qui sulla terra: riflessioni ai margini del primo libro di Darya Dugina in lingua italiana
Darya muore, Darya vive!
Darya è morta. È una martire della politica. Anche la politica ha nella Storia i suoi martiri. Darya è una martire della Causa Eurasiatista la quale afferma la necessità della Tradizione, che si esprime metapoliticamente nella formazione di Civiltà multipolari in equilibrio e in sintonia tra di loro, che resistono e combattono contro l’anticiviltà del nuovo ordine mondiale.
-
La Russia nei cambiamenti mondiali
Alla memoria di D.A. Dugina
I cambiamenti strutturali osservati nell’ordine mondiale in cui viviamo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale non sono improvvisi, non sono accidentali e non sono iniziati un paio di giorni fa. Il loro precursore è stata la fine del confronto bipolare. Trent’anni fa, tuttavia, non tutti vi prestavano molta attenzione. Pochi l’hanno notato. -
Omaggio bordelese a Darya Dugina: “Nella sua vita, Darya ha scelto la luce. L’ha ugualmente scelta nell’eternità.”
In seguito all’assassinio di Darya Dugina, avvenuto lo scorso 20 agosto, una quindicina di amici e compagni che l’avevano conosciuta bene durante i suoi studi a Bordeaux, si sono riuniti sabato 27 agosto per dedicare questa giornata alla sua memoria e per essere vicini alla sua famiglia nel pensiero e, per alcuni, nella preghiera.
-
L’Atlantismo sbagliato – in memoria di Darya [2]
La parola chiave è “multipolarità”, in tutti i sensi: geopolitica, culturale, valoriale, economica, ecc. Solo un nuovo “ordine mondiale multipolare” che al pensiero unico, all’uniformità globale e all’unipolarismo americanocentrico contrapponga l’idea di un’umanità costituita da diversi poli decisionali sovrani corrispondenti alle molte civiltà che la caratterizzano, ciascuno dotato di un peculiare sistema valoriale conforme alle proprie radici storiche e culturali, potrà garantire il rispetto delle identità, delle tradizioni e dell’autodeterminazione dei popoli, nella convinzione che molteplicità e diversità siano da intendersi come una ricchezza e un tesoro da preservare, non come un motivo di inevitabile conflitto da eliminare.
-
Per il bene della causa. Una esortazione alla lotta per la Civiltà multipolare. In memoriam di Darya Dugina
di René-Henri Manusardi Le radici di una continuità ideale “Questa guerra spirituale contro il mondo postmoderno mi dà la forza di vivere. So che sto combattendo contro l’egemonia del male…
-
Al Grande Mare
Esattamente sei mesi fa, dal 24 febbraio 2022, un mare di sangue è stato versato e continua a essere versato sui campi della Piccola Russia e, con l’intensificarsi della violenza, ora anche sulle autostrade della Grande Russia – e nessuno sa quanto possa spingersi oltre le Russie.
-
Il cigno. In memoria
Nel nostro mondo in rovina vi sono giorni più oscuri di altri. Pesano più di altri poiché ci ricordano della notte buia in cui viviamo. Una libera pensatrice è stata assassinata.