You are here: Home » declino
Recent Posts
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
- Moneta digitale della banca centrale: rischi e miti
- L’Ambasciatore russo in Italia punta il dito su Draghi: Roma potrebbe davvero essere il centro del Grande Reset!
- La fine del mondo (basato su regole)
- Oracolo e Miracolo
Tag: declino
-
La balena bianca
Qualcuno dall’Est ha chiesto: come vivono gli occidentali in Occidente nell’autunno del 2022, sotto una cabala di potere e un’ideologia dell’odio ormai apertamente in guerra con il mondo intero?
-
Il pericolo
Di fronte ai vari richiami all’astensionismo intelligente e riflessivo, credo sia utile un breve richiamo allo scenario incombente.
Premessa. Sono trent’anni giusti – incidentalmente dalla stipula del trattato di Maastricht – che l’Italia è in una fase ininterrotta di declino. -
Africa: il declino dell’influenza francese e la ricerca di sovranità
Il 25 maggio il mondo ha celebrato la Giornata della liberazione africana. La giornata, istituita dalle Nazioni Unite per celebrare la fondazione dell’Organizzazione dell’Unità Africana (oggi Unione Africana), ha coinciso con un’altra protesta nel Continente Nero. Gli africani stanno ancora combattendo per la loro sovranità. Quali sono le aree di lotta più significative emerse negli ultimi giorni? Leggete questo articolo di Katehon.
-
Cronache del declino cognitivo: parte ennesima
Se si leggesse la storiografia specializzata si troverebbe espressa come consenso generalizzato l’opinione per la quale Adolf Hitler non intendesse scatenare la Seconda Guerra Mondiale, nel senso che il governo tedesco aveva invece scommesso sull’acquiescenza anglofrancese di fronte all’attacco alla Polonia.
-
L’Occidente: egemonia o declino. Elementi del dibattito sull’egemonia, la politica e le civilizzazioni
L’Occidente, quale spazio di libertà politica e religiosa, Stato di diritto, equilibrio dei poteri ed economia di mercato, si è imposto nel mondo come modello di pluralismo e di contrappeso istituzionale tra la forza vincolante della Costituzione e dello Stato e l’esigente libertà degli individui e delle forze intermedie della società. Un equilibrio che non ha eguali in altri contesti civili, la cui debolezza congenita è rappresentata dal deficit di «senso», che è la componente «hard» della mente umana e la forza trainante dell’egemonia storica.