You are here: Home » decreto
Recent Posts
- Il ritorno della fiamma della Russia: la nascita del Movimento Russofilo Internazionale (MIR)
- I manifestanti serbi contro il governo sono un mix di posizioni diverse
- I membri del Consiglio Atlantico ridefiniscono la pazzia nei confronti dell’Ucraina
- I diversi stati di civiltà si stanno affermando
- Teheran e Mosca fanno intendere agli USA che i giochi stanno per finire
Tag: decreto
-
La pandemia è finita. Ma cosa significa?
Il COVID-19 non è più una pandemia. È solo un incubo senza fine.
All’inizio del 2020, avevo ampiamente previsto che la nuova pandemia COVID-19 sarebbe durata 36 mesi. Aggiunsi allora che le scelte fatte dai governi nelle prime settimane della pandemia avrebbero deciso se il punto dei 36 mesi avrebbe segnato la cessazione di tutte le morti umane a causa della nuova malattia, o semplicemente l’arretramento del virus dalla diffusione esplosiva a una nuova minaccia permanente per l’umanità, simile all’HIV. -
La norma silente del PNRR
L’articolo 43 del Decreto legge 30 aprile 2022 n. 36 (Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza) convertito con modificazioni dalla Legge 29 giugno 2022 n. 79, ha istituito presso il Ministero delle Finanze il Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime di crimini di guerra e contro l’umanità per la lesione di diritti inviolabili della persona, compiuti sul territorio italiano o comunque in danno di cittadini italiani dalle forze del Terzo Reich nel periodo tra il 1° settembre 1939 e l’8 maggio 1945, per dare continuità all’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica Federale di Germania reso esecutivo con decreto del Presidente della Repubblica 14 aprile 1962, n. 1263
-
Le armi e l’ultimo decreto del Ministro della Difesa
di Filippo Borelli Con decreto del Ministro della Difesa 10 maggio 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 maggio 2022, adottato di concerto con il Ministro degli Affari Esteri e…
-
Il caso Puzzer
Con sentenza n. 3817/2022 pubblicata il 01 aprile 2022 il TAR per Lazio, sezione prima ter, ha annullato il provvedimento del Questore di Roma che aveva ordinato il rimpatrio del ricorrente con foglio di via obbligatorio nel Comune di Trieste, con divieto di tornare nel Comune di Roma senza autorizzazione per la durata di un anno. Ricorda il Tar del Lazio che il provvedimento impugnato si fonda sugli articoli 1 e 2 del D.lgs. nr. 159/2011
-
Parere sulla fine apparente dell’emergenza sanitaria
Negli stessi giorni in cui l’opinione pubblica è polarizzata dalla guerra in Ucraina, il CIEB richiama l’attenzione sulla disciplina introdotta dal Decreto-Legge n. 24/22 (cosiddetto Decreto-Legge Riaperture) che – contrariamente a quanto annunciato a più riprese dal Governo e dai media – estende oltre il 31 marzo 2022, in alcuni casi a tempo indeterminato, le misure connesse allo stato di emergenza sanitaria.
-
Insostenibile follia: sospendere gli scienziati in nome della “scienza”
Il recente decreto-legge del 5 gennaio del Governo Draghi sancisce l’ennesimo atto capitale per il mondo accademico e scientifico: in nome della scienza stabilita unilateralmente dallo Stato e contro ogni confronto scientifico, viene previsto l’obbligo vaccinale per i docenti universitari, molti dei quali appunto ricercatori e scienziati. Il paradosso raggiunge così un nuovo traguardo nella demolizione della scienza stessa, andando di fatto a compromettere ogni spazio di dibatto e a squalificare automaticamente quanti non sono allineati alla narrazione imposta. Il metodo scientifico crolla, Galileo è spodestato, secoli di scienza e di prediche sull’importanza del progresso lasciano il passo al pensiero unico emanato da un Ministero.
-
Verso la resa di conti definitiva
A livello per il momento del tutto informale, sta correndo voce che questo sabato, 8 gennaio, tutte le città d’Italia saranno investite da mobilitazioni di protesta spontanee contro le misure che verranno annunciate oggi dal governo.
Lo scenario, però, è molto diverso da quello del 24 luglio scorso allorché, dopo l’istituzione del green pass, si era determinata una dinamica spontanea che aveva fatto nascere, per la prima volta dall’inizio della pandemia, un movimento di massa e di pacifica protesta.