You are here: Home » DellaLuna
Recent Posts
- Il martirio di Darya Dugina e l’Arcangelo Michele, sorgente primordiale del Soggetto Radicale
- L’ABC dei valori tradizionali: la misericordia
- L’operazione speciale militare russa in Ucraina come visione del mondo e rivoluzione geopolitica
- L’addestramento da parte del Regno Unito dei piloti di caccia ucraini rende inevitabile la coalizione di jet della NATO
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
Tag: DellaLuna
-
Mezzo pratico per pagare i debiti della pubblica amministrazione ed aumentare la liquidità senza aumentare il debito pubblico
L’idea dei minobot era buona, ma il nome scelto -minibot- la condannava ad abortire. Ad abortire per lingua di Mario Draghi, il quale abilmente ha osservato: il minibot o è debito, e allora aumenta l’indebitamento; oppure è moneta, e allora viola l’art. 128 del TFUE, che riserva l’emissione dell’euro alla BCE, e non si può fare. Tertium non datur.
-
Potenze terrene
Il mondo odierno è dominato dalla (pare) inarrestabile ascesa della superpotenza cinese, che guida lo sviluppo economico, scientifico, tecnologico, militare, e la globale svolta autocratica e autoritaria di tutti i sistemi di potere del mondo. Non mostra significativi punti deboli o destabilizzanti. È anche un gigante finanziario e manifatturiero. Ha una popolazione enorme, sottomessa, disciplinata, su cui l’oligarchia al potere esercita un penetrante e incontrastato dominio e controllo, nel perseguire l’espansionismo e la supremazia mondiale. È il prototipo dello Stato zootecnico totale.
-
Cartabia, brutta riforma
Da decenni si lamenta che in Italia non pochi giudici emettono sentenze di parte vuoi per corruzione, vuoi per affarismo in proprio, vuoi per affiliazione massonica o politica, vuoi per faziosità ideologica.
La recentissima riforma Cartabia del processo civile, celebrata come velocizzatrice dei processi, nella realtà, seguendo la mala linea della precedente riforma, facilita tutti questi abusi ed ostacola la difesa contro di essi, per le seguenti ragioni. -
Riformattazione mentale totalitaria
Le condizioni per la spontaneità, la pluralità, la libertà culturale di ricerca, critica, confronto, comunicazione, iniziativa economica, sono state storicamente anche le condizioni per i grandi avanzamenti della civiltà, per la creatività. Tali condizioni d’altro canto rendono più difficile il controllo sociale dall’alto, che invece è facilitato dalla educazione a un pensiero unico, allineato con gli obiettivi delle classi dominanti, da una vulgata ufficiale della realtà, e dall’organizzazione poliziesca, sorvegliante, dello Stato, a cui niente sfugge – vedi 1984 di Orwell.