Idee&Azione

Tag: destino

  • Thumbnail for the post titled: La grande cancellazione. Memento mori

    La grande cancellazione. Memento mori

    Aveva ragione Jean Pierre Lyotard, quando osservava – quarant’anni fa- la dissoluzione delle “ grandi narrazioni”, la crisi dei sistemi di pensiero e dei progetti a essi ispirati, tipici della modernità. La chiamò postmodernità per segnalare una mancanza, un’assenza; la modernità abbandonava i suoi presupposti e diventava postera di se stessa, un manierismo in attesa di una nuova “narrazione” a cui affidare il futuro. Adesso il tempo della postmodernità è finito, sostituito da una potente moda culturale nel segno della cancellazione e della corsa al nuovo. Lo stesso progresso- motore dell’occidente- è soppiantato da una categoria che Pierre- André Taguieff chiama “bougisme”, il culto del movimento fine a se stesso. La contemporaneità ha trovato il suo filo rosso.

  • Thumbnail for the post titled: Morire per uccidere: gli USA e il loro destino

    Morire per uccidere: gli USA e il loro destino

    La paura di estinguersi come grande potenza risveglia l’istinto di sopravvivenza. Gli Stati Uniti si trovano in una situazione instabile, il cui esito minaccia, tra l’altro, il futuro dell’umanità. Un olocausto nucleare si profila all’orizzonte, e per una buona ragione. L’Occidente sta affrontando il suo peggior incubo: trovarsi in una guerra da cui non vede via d’uscita. Stiamo vivendo alla fine di un’epoca storica caratterizzata da molti eventi negativi: genocidi, olocausti, etnocidi, degrado ambientale diffuso, riscaldamento globale e l’ostinazione degli Stati Uniti nel costringere l’Unione Europea nei suoi piani.

  • Thumbnail for the post titled: Logos Divino, la ribellione alla dittatura liberale e il destino malvagio del post-umanesimo

    Logos Divino, la ribellione alla dittatura liberale e il destino malvagio del post-umanesimo

    A mio avviso, la filosofia è destinata a un tipo particolare di persone che gravitano sulla verticale: sulla profondità, sull’altezza. In questo senso, l’idea di Platone di uno Stato gestito da persone che si sono avvicinate alla luce della filosofia, che è collegata alla religione e allo spirito, è molto corretta. In realtà, questo è il mio obiettivo: trasmettere l’idea che, nella nostra cultura, dobbiamo riservare un posto centrale a quel “trono d’oro” che dovrebbe essere il nucleo dello Stato.

  • Thumbnail for the post titled: Il destino dei cristiani in Turchia

    Il destino dei cristiani in Turchia

    Con l’islamismo combinato con il nazionalismo aggravato, come possiamo sorprenderci dello sviluppo di un clima anticristiano?
    C’è una volontà politica di sradicare i cristiani di Turchia, che esistevano molto prima dei turchi, poiché questa regione è una delle culle del cristianesimo. Ancora oggi, in questo Paese, subiscono persecuzioni e umiliazioni nell’indifferenza internazionale.

  • Thumbnail for the post titled: La nave di Teseo

    La nave di Teseo

    L’ideologia dominante è sempre l’ideologia della classe dominante. Marx azzeccò molte diagnosi, equivocandosi sulla prognosi e sulla terapia. Su questo punto l’autore del Capitale non sbagliava. È inutile guardare al presente con la lente deformante del complottismo, deplorare il “marxismo culturale” come sentina di ogni male o rimpiangere i bei tempi andati del liberalismo conservatore, un ossimoro per un’ideologia che fa del cambiamento continuo la sua ragion d’essere.