Idee&Azione

Tag: Dio

  • Thumbnail for the post titled: La Via della Mano Vuota, ascesi guerriera del Soggetto Radicale

    La Via della Mano Vuota, ascesi guerriera del Soggetto Radicale

    Uno degli aspetti meno considerati del nuovo paradigma della Modernità – che dal Rinascimento in poi sovverte progressivamente l’Ordine Divino fondato sul teocentrismo e promulga l’antropocentrismo ossia il culto dell’Uomo quale centro e asse di gravitazione universale al posto di Dio, negando così il paradigma sacrale della Tradizione –, è dato dalla sua capacità di essere essenzialmente divisivo e opponente, confermando così la sua matrice angelologica di origine diabolica (dal gr. διάβολος = ingannatore, accusatore, separatore, divisore) e l’introduzione della sovversione satanica nella Storia.

  • Thumbnail for the post titled: L’ABC dei valori tradizionali: i diritti dell’uomo russo

    L’ABC dei valori tradizionali: i diritti dell’uomo russo

    Perché i valori tradizionali russi presuppongono una visione ortodossa e cristiana del mondo. Dove al centro c’è Dio, e in questo senso tutto ciò di cui parliamo ha un colore completamente diverso, e ciò significa che i diritti e le libertà umane sono effettivi, rispettati e sacralizzati solo nella misura in cui sono descritti nel Vangelo da Dio e come Lui ci chiama ad essere.

  • Thumbnail for the post titled: Azovstal diventerà un giardino fiorito

    Azovstal diventerà un giardino fiorito

    È la prima volta che mi reco in queste terre dall’inizio della guerra e, naturalmente, il fatto che non ci sia stato un solo rumore di difesa aerea, un solo rumore di fuoco in arrivo, un solo bombardamento è un miracolo di Dio. Penso che sia merito delle preghiere del Venerabile Sergio di Radonezh, che non è solo un collezionista delle terre russe, ma un vero egumeno di tutta la Russia.

  • Thumbnail for the post titled: Sullo Spirito conservatore di Hegel – parte I

    Sullo Spirito conservatore di Hegel – parte I

    La teoria politica di Hegel, come dice il filosofo canadese Charles Taylor, “non ha precedenti o paralleli. Il tentativo di classificarlo utilizzando stereotipi liberali o conservatori può semplicemente portare a risibili interpretazioni errate”. È vero che il pensiero politico di Hegel resiste a una semplice classificazione ideologica, anche se molti dei suoi interpreti, soprattutto nell’anglosfera, hanno cercato di farlo.

  • Thumbnail for the post titled: L’ABC dei valori tradizionali: alti ideali morali

    L’ABC dei valori tradizionali: alti ideali morali

    Konstantin Malofeev: Continuiamo il nostro “ABC dei valori tradizionali”. Questa volta abbiamo la lettera “I”: alti ideali morali [N.d.T.: in russo “ideali” si dice idealy, in cirillico идеалы].
    Arciprete Andrei Tkachev: Partiamo dal fatto che dovremmo parlare di moralità nelle categorie dei divieti e dei permessi. Se nella cultura non c’è la parola “no”, non c’è la cultura stessa. In generale, è una cosa fondamentale che stride immediatamente con le orecchie dei moderni. Mi vengono in mente le rivolte studentesche in Francia nel 1968, dove uno dei manifesti recitava: “È vietato vietare”. Ma in realtà la cultura inizia con il divieto.

  • Thumbnail for the post titled: Mircea Eliade: il Sacro e la Politica esistenziale

    Mircea Eliade: il Sacro e la Politica esistenziale

    Preparare questa relazione… In realtà, è stata Dasha (Daria Dugina) a invitarmi a partecipare al Consiglio. Mi ha suggerito di parlare di Lucian Blaga, perché Aleksandr Dugin ne aveva parlato nel contesto della Quarta Via e della politica esistenziale, ma ho deciso di fare una relazione su Eliade, anche se per qualche motivo mi è sembrato inaspettato e fortunatamente è nel contesto del tema sollevato da Nikita Syundyukov, e ora mi sembra che la relazione e l’argomento che tratta siano diventati, per dirla in modo immodesto, un po’ pratici, ma per qualche motivo ha trattato anche questi temi: il sacrificio, la Pasqua, in qualche modo, la storia… Veniamo quindi alla relazione in sé. Presumo che Daria debba essere menzionata alla fine della relazione senza alcuna dedica speciale a lei all’inizio, dato che si è scoperto che l’intera relazione era in realtà dedicata a lei.

  • Thumbnail for the post titled: La maledizione dell’Occidente e la salvezza della Russia

    La maledizione dell’Occidente e la salvezza della Russia

    Nella parte finale del suo studio, il filosofo russo Aleksandr Dugin trae conclusioni deludenti sullo stato della società moderna in Occidente e sulle possibilità di salvezza della Russia sulla base di un’analisi sostanziale della natura umana.

  • Thumbnail for the post titled: Gli ABC dei valori tradizionali. Parte 1: Tradizione

    Gli ABC dei valori tradizionali. Parte 1: Tradizione

    Recentemente è stato emanato il Decreto presidenziale 809 che approva la Politica statale di base per la conservazione e il rafforzamento dei valori spirituali e morali tradizionali. Ora vorremmo parlare di questi valori tradizionali, per definirli. In modo che tutti possano pensare allo sconvolgimento avvenuto in Russia, quando gli abomini liberali sono stati sostituiti dai valori tradizionali. Ma prima parliamo della tradizione in quanto tale. I miei interlocutori sono Aleksandr Dugin e padre Andrey Tkachev.

  • Thumbnail for the post titled: Il Cristianesimo e l’elemento vita. Breve saggio ecclesiologico

    Il Cristianesimo e l’elemento vita. Breve saggio ecclesiologico

    I cristiani di oggi non possono non avere difficoltà nella loro fede, non solo perché vivono in una cultura anticristiana ma anche perché la fede viene presentata loro come qualcosa di frammentato (ad esempio, una risposta a una sfida esistenziale) o come un’astrazione concettuale. Il cristianesimo manca di vita.

  • Thumbnail for the post titled: Sull’identificazione ermetica

    Sull’identificazione ermetica

    Il Discorso, la diànoia, il dis-correre, è il correre tra una proposizione ed un’altra, tra un Ente e un altro, “e l’Essere?” incalza Heidegger, sfidando la nostra erudita alterigia, “che ne è dell’Essere?” insiste il Sapiente ed è la Domanda: che ne è del Divino, della Luce, della Vita, del Mondo e della sua Anima? Che ne è della tua vera natura che è Divina come quella del Mondo?