You are here: Home » donna
Recent Posts
Tag: donna
-
L’Europa dell’Occidente: l’imperialismo dell’immaginazione e la geopolitica di Peter Pan
Una serie di problemi si sono abbattuti su di noi. Tra questi, la recessione economica, il fallimento di piani e iniziative, il sistematico disinteresse per le richieste di giustizia fiscale e monetaria per tutti, la crisi dell’euro, la Brexit e l’irredentismo nel Regno Unito, in Spagna, in Belgio, in Francia, in Danimarca e in Italia, l’instabilità a lungo termine nella regione euromediterranea (la crisi del debito dell’Europa meridionale – i Paesi soggetti a controlli e derisioni sotto il nome di PIGS, insieme agli Stati falliti in tutta la regione).
-
Il problema antropologico nell’escatologia
Nel nostro tempo è sempre più evidente che l’uomo stesso, la sua stessa esistenza, è in discussione, e sta diventando sempre più chiaro che stiamo vivendo in un momento critico, estremamente critico della storia, ed è possibile (e persino probabile) che stiamo vivendo nei tempi della fine
-
Giustizia riproduttiva nella Palestina occupata: politiche ed esperienze biopolitiche
La famosa affermazione di Audrey Lorde: “Non esiste la lotta contro un solo problema, perché non viviamo di un solo problema” (BlackPast, 2012). I conflitti umanitari portano con sé molte vittime. Se i conflitti territoriali, i paesaggi politici, gli statisti e le loro vittime ne sono una parte importante, le conseguenze di questi conflitti vanno ben oltre.
-
La taciuta violenza sull’uomo: quando la vittima è il genere maschile. Una seconda riflessione sul lato oscuro del femminile
In questo breve scritto vorrei fare riflettere su un fenomeno molto diffuso, ma inspiegabilmente molto taciuto. In attesa di testi più articolati, voglio lo stesso stillare una piccola riflessione che nasce come sia come seguito di un mio articolo precedente sul caso di Martina Patti, che come risposta ad un articolo intitolato:
“Una legge contro la violenza sulle donne uguale in tutta Europa “, di Maria Teresa Greco. -
Anima nera: la strega yankee nella politica mondiale
Uno degli eventi per cui l’ethnos del New England – la sezione culturale degli Stati Uniti che ha controllato la maggior parte delle istituzioni dopo la fine della guerra nel 1865 – è più conosciuto è il processo alle streghe di Salem. Ma mentre quell’episodio è passato da centinaia di anni, il volto della strega è ancora quello che presenta al mondo.
-
Donna, Arte d’Amore: Prostituta, Sacerdotessa, Terapeuta, Bambola
L’inglese Aleister Crowley (1875-1947) è noto soprattutto in Italia per gli aspetti della sua alchimia rossa, praticata nell’Abbazia da lui edificata in Sicilia, a Cefalù. È la fantastica Thèlema, sopra la cui porta fa scrivere: «Fai ciò che vuoi sarà tutta la legge».
-
Coraline e la porta magica, il lato oscuro del Femminile e la filosofia dell’apollineo e dionisiaco [9]
La figura della Fanciulla perseguitata fa la comparsa nella favola di origine Berbera Amore e Psiche, contenuta nel romanzo di Apuleio Lucio o Le metamorfosi o l’asino d’oro. Nella favola di Amore e Psiche, troviamo molte caratteristiche simili anche alla favola di Coraline: il trovare un posto pieno di meraviglie e cibi deliziosi, nella favola Amore e Psiche la fanciulla Psiche trova un castello, in Coraline la fanciulla Coraline scopre l’altro mondo), lo smarrimento nel bosco, la figura malvagia di Venere che la perseguita, le prove da superare, l’aiuto da parte degli animali: sono elementi universali che possiamo ritrovare in tutte le fiabe.