Idee&Azione

Tag: Dostoevskji

  • Thumbnail for the post titled: La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista [3/3]

    La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista [3/3]

    Ora ci resta da toccare lo status del cosmo nel neo-eurasiatismo. Il neo-eurasiatismo ha sostanzialmente ampliato l’apparato filosofico dell’eurasiatismo in molte direzioni. Qui esamineremo solo quelle direzioni che riguardano direttamente la comprensione eurasiatica del cosmo.
    Innanzitutto, l’eurasiatismo è stato portato a convergere con il platonismo. Il richiamo diretto a Platone, al platonismo e al neoplatonismo, compreso il platonismo cristiano delle Chiese occidentali e orientali, ha arricchito qualitativamente la filosofia eurasiatica, dando un fondamento ontologico alla teoria dell’ideocrazia eurasiatica.

  • Thumbnail for the post titled: Dostoevskij antimoderno: delitto, castigo e redenzione

    Dostoevskij antimoderno: delitto, castigo e redenzione

    L’incultura della cancellazione porta in sé una drammatica volontà d’impotenza, il desiderio di non essere più nulla, atomi alla deriva in un’esistenza deprivata di senso. Dimenticare Fedor Dostoevskji, poi, il più grande romanziere della letteratura mondiale e uno dei più potenti filosofi, non è solo un oltraggio, è il segnale che siamo ai titoli di coda di una civilizzazione agonizzante.