You are here: Home » dottrina
Recent Posts
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
- Moneta digitale della banca centrale: rischi e miti
- L’Ambasciatore russo in Italia punta il dito su Draghi: Roma potrebbe davvero essere il centro del Grande Reset!
- La fine del mondo (basato su regole)
- Oracolo e Miracolo
Tag: dottrina
-
Socialismo ortodosso e “immagini del futuro”
I moderni critici del socialismo assomigliano talvolta a dei nevrotici che hanno avuto un “trauma infantile” nella loro infanzia, che non ricordano nemmeno (ma del quale sono stati informati da “benpensanti” come Solzhenitsyn) e al quale spiegano tutti i loro fallimenti, che sono avvenuti e per lo più non sono avvenuti (il fenomeno del cosiddetto “profitto perduto”).
-
La Grande Eurasia come concetto geopolitico della Russia del XXI secolo
Nei 30 anni successivi al crollo dell’URSS, abbiamo assistito a processi molto complessi e dinamici nella regione che viene chiamata spazio post-sovietico. Questi processi sono stati caratterizzati da fenomeni paralleli. Da un lato, ci sono state tendenze centripete che hanno condizionato lo sviluppo dell’integrazione nella regione della CSI, dall’altro tendenze centrifughe che hanno favorito lo sviluppo di processi di disintegrazione.
-
Aumento della militarizzazione del fianco orientale della NATO: processi e conseguenze
I vicini occidentali dell’Ucraina si stanno rapidamente militarizzando in un conflitto armato tra Kiev e Mosca. In questo conflitto, i Paesi NATO dell’Europa orientale svolgono il ruolo di fornitori di armi e, in parte, di manodopera. Le stazioni dell’Europa orientale forniscono al regime di Kiev una base posteriore affidabile, in grado di svolgere funzioni di approvvigionamento e, se necessario, di occupare parte dei territori ucraini.
-
Secondo mondo, semiperiferia e civiltà statale in una teoria del mondo multipolare [3]
Veniamo a un terzo concetto, cruciale per comprendere la transizione da un mondo unipolare a uno multipolare e il posto dei Paesi BRICS in questo processo. Stiamo parlando del concetto di Stato di civiltà. Questa idea è stata formulata da studiosi cinesi (in particolare dal professor Zhang Weiwei [1]) e il più delle volte il concetto di Stato-Civilizzazione viene applicato alla Cina moderna e poi per analogia alla Russia, all’India, ecc. Nel contesto russo, una teoria simile è stata avanzata dagli eurasiatici, che hanno proposto il concetto di Stato-Pace [2]. In realtà, in quella tendenza, la Russia era intesa come una civiltà, non solo come uno dei Paesi, da cui il principale concetto eurasiatico – Russia-Eurasia.
-
Fuga dalla caverna del liberalismo
Platone sosteneva che l’intelletto dell’uomo poteva liberarlo dall’irrealtà della caverna; Sant’Atanasio diceva che la vera religione poteva liberare l’uomo dall’idolatria, cioè dalla situazione in cui l’uomo chiama reale l’irreale. In The Politics of the Real, D.K. Schindler si unisce a questa tradizione, definendo la nostra grotta particolare e il nostro idolo più caro come il liberalismo.
-
Il fenomeno del gramscismo di destra: l’esperienza della Nouvelle Droite
La Nouvelle Droite (dal francese, Nuova Destra) è un insieme di movimenti intellettuali apparsi nel 1968 come reazione alla crisi ideologica e al rafforzamento dell’egemonia liberale in Europa. Nel 1968, i movimenti classici di “destra” erano infarciti di motivazioni ideologiche liberali, come l’adozione del capitalismo, i sentimenti filoamericani e lo statalismo.
-
Secondo mondo, semiperiferia e Stato-Civiltà nella teoria del Mondo Multipolare [1]
Per comprendere la trasformazione fondamentale dell’ordine mondiale che abbiamo davanti agli occhi, e soprattutto la transizione da un modello unipolare (globalista) a uno multipolare, si possono utilizzare unità concettuali e metodi diversi. Dovrebbero gradualmente svilupparsi in una teoria più o meno coerente di un mondo multipolare. Ho proposto la prima versione di questa teoria nei miei libri Teoria del mondo multipolare e Geopolitica del mondo multipolare, ma questi sono solo i primi approcci a un tema così serio.
-
Di cosa è fatta l’intimità politica europea: un piccolo studio su idee, immagini e aspirazioni
La teoria leniniana sull’Imperialismo si basa su un assunto fondamentale, che spesso non viene adeguatamente evocato. La formula “Studio ultimo del capitalismo” infatti ha un senso specifico quando appunto si intelaia l’imperialismo dentro le fasi del Capitalismo, quindi pensando che esso (l’imperialismo) sviluppi o porti a termine processi già insiti nel capitalismo.
-
Nascita del Soggetto radicale e chiamata del Divino
Qualche anno fa, parlando con un neuropsichiatra responsabile di un CPS – inoltre criminologo e con ottime conoscenze nel campo dell’etnoantropologia –, egli dichiarò che anche per quanto riguarda l’uomo postmoderno la struttura genetica tribale alberga ancora abbondantemente nel suo DNA. Sostenne, ad esempio, che esistono attualmente persone che corrispondono ai guerrieri vigilanti, coloro che intuiscono e avvisano la tribù in caso di pericolo, che sono incapaci di adattarsi alle consuetudini sociali della vita delle metropoli e delle grandi città.
-
Ancora per un mondo multipolare
Nelle ultime settimane, il Presidente russo Vladimir Putin ha affermato che gli Stati Uniti stanno cercando di imporre un nuovo ordine mondiale progettato per controllare la Russia, la Cina e l’Europa, nonché le potenze più piccole del mondo. La tentazione è quella di considerare tutto questo come uno sproloquio di un leader bellicoso, ma non è tutto. Senza contare che il desiderio di Washington di un mondo unipolare comporta un livello di pianificazione che contraddice la realtà americana. Putin sta cercando di fare i conti con il fatto che, nel valutare il conflitto in Ucraina, Mosca ha completamente frainteso la natura della pace.