You are here: Home » emergenza
Recent Posts
- L’Arabia Saudita guarda a Oriente e diventa partner dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai
- Due parole su un pericoloso frainteso
- Bellum omnium contra omnes
- La frattura generazionale tra le destre: perché i boomers e i giovani conservatori sono sospettosi l’uno dell’altro
- Cosa sta succedendo
Tag: emergenza
-
L’accesso negato agli atti inerenti all’impiego ed il ritiro dei militari nelle zone dei Comuni di Nembro ed Alzano Lombardo nel periodo 05-08 marzo 2020
Della questione concernente la mancata istituzione della c.d. “zona rossa” si era occupata anche la giurisprudenza amministrativa. Infatti una giornalista dell’Agenzia di Stampa Agi aveva proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio contro la determinazione assunta dal Ministero dell’Interno che le aveva negato il diritto di accedere agli atti inerenti l’impiego ed il ritiro dei militari nelle zone dei Comuni di Nembro e di Alzano Lombardo nel periodo 05-08 marzo 2020.
-
Individualismo e comunione
Platone diceva che la democrazia degenera in tirannide.
Nella post democrazia del XXI secolo vediamo il mito democratico scivolare verso una “dolce tirannide” per il bene del popolo. La parvenza democratica viene mantenuta, ma oggi per essere democratico devi essere fluido, green, apolide, ipertecnologico, scientista, senza radici, produttivo. -
Policrisi, sovrapposizione di emergenze e capitalismo
Oggi è in voga descrivere le crisi multiformi e intrecciate del capitalismo senza fare riferimento al capitalismo stesso. Per descrivere la complessità della situazione si ricorre al gergo oscuro di “emergenze che si sovrappongono” e “policrisi”, che servono, con o senza intenzione, a nascondere il colpevole, cioè la totalità delle relazioni capitalistiche. Questo breve pezzo discute il contenuto, la funzione e i limiti di queste pratiche evasive con esempi concreti.
-
Io nego ancora di Emanuele Franz, dallo stato di emergenza allo status quo
È con la forza della ragione che Emanuele Franz, filosofo friulano, cerca di proporre un’altra narrazione di quanto è avvenuto dal febbraio 2020 ad oggi. L’autore, che già nella primavera del 2021 aveva pubblicato, sempre per i tipi di Audax Editrice, il libro Io nego, in questo secondo volume – Io nego ancora – riprende il percorso filosofico da dove lo aveva lasciato: se l’ormai famigerato stato di emergenza è stato accettato da tutti come apripista di una nuova normalità, occorre riflettere su cosa sia questa normalità, questo status quo delle cose.
-
CIEB: Parere (n. 17) sulla seduzione dell’amnistia post-Covid e la nuova stagione di restrizioni pandemiche
Il CIEB prende atto della rassegnazione mostrata da una parte degli italiani di fronte alle notizie che sembrano riaprire, a distanza di otto mesi dalla fine apparente dell’emergenza sanitaria, la stagione delle restrizioni pandemiche.
-
CIEB: Parere n. 16: Bourla dei vaccini e sindrome di Stoccolma
Tra l’indifferenza dei media mainstream, e conseguentemente di larga parte dell’opinione pubblica, il tempio della religione vaccinale comincia a mostrare segni di rapido declino.
-
Non dimentichiamo i decreti del presidente del Consiglio dei ministri e la normativa emergenziale
Il Tribunale di Frosinone con sentenza n. 842/2022 pubblicata il 06 ottobre 2022 ha confermato, con diversa motivazione, la sentenza del Giudice di Pace che aveva annullato un verbale della Polizia stradale con il quale era stata irrogata una sanzione amministrativa per violazione del DPCM 09 marzo 2020 sulle misure di contenimento dell’agente virale Sars Covid 19.
-
Il pericolo
Di fronte ai vari richiami all’astensionismo intelligente e riflessivo, credo sia utile un breve richiamo allo scenario incombente.
Premessa. Sono trent’anni giusti – incidentalmente dalla stipula del trattato di Maastricht – che l’Italia è in una fase ininterrotta di declino. -
CIEB: Parere (n. XIV) sul finanziamento dell’Italia alla Gavi Alliance
Mentre buona parte degli Italiani ritiene di essere uscita dalla pandemia e dalle restrizioni ad essa connesse, nonché di essersi liberata del Governo che più di ogni altro, nella storia repubblicana, ha limitato e compresso diritti e libertà fondamentali, il Governo in questione continua a governare e a legiferare, mediante decretazione d’urgenza, anche sulle questioni che ne hanno motivato – e per taluni giustificato – l’insediamento, ossia le questioni collegate all’emergenza pandemica.
-
La presa di potere della Commissione Europea: poteri di emergenza sul razionamento del gas
I Paesi occidentali combattono attivamente l’influenza della Russia e decidono regolarmente nuove sanzioni commerciali per raggiungere i loro obiettivi. Ma quanto è indolore questa politica per l’Occidente stesso? L’Europa è in grado di voltare le spalle alle forniture energetiche russe senza danneggiarsi?