You are here: Home » escatologia
Recent Posts
- Cuba: Díaz-Canel elogia il successo delle elezioni e ricorda Gianni Minà
- La Corea del Nord dichiara di aver testato un siluro a lunga gittata con capacità nucleare
- Morire uccidendo: gli USA e il loro destino manifesto
- Bush, l’11 settembre e le radici della guerra in Iraq
- Aumento della disuguaglianza e del clientelismo nelle nazioni occidentali
Tag: escatologia
-
Soggetto Radicale e fenomenologia dell’Immanenza
L’Immanenza è la prima forma di presenza diretta del Divino, che si manifesta inizialmente – e ciò può sembrare assurdo – nei connotati pragmatici esperienziali dell’Assenza del Divino stesso, con una vernice, una crosta, una sovrastruttura percettiva sottile ma altrettanto reale e intensa di a-teismo spirituale. L’Immanenza, dando luogo alla Consapevolezza come risultato finale, ossia al permanere spontaneo nel Hic et Nunc, nel Qui e Ora, dopo una serrata e costante pratica meditativa vien detta prima forma di “presenza diretta” del Divino, per diversificarla dai necessari preamboli dettati dalle forme di “presenza indiretta” del Divino che abbiamo trattato in articoli precedenti, quali appunto lo stato di silenzio, la discesa nel profondo, lo stato di immersione, lo stato di vuoto mentale.
-
La Via della Mano Vuota, ascesi guerriera del Soggetto Radicale
Uno degli aspetti meno considerati del nuovo paradigma della Modernità – che dal Rinascimento in poi sovverte progressivamente l’Ordine Divino fondato sul teocentrismo e promulga l’antropocentrismo ossia il culto dell’Uomo quale centro e asse di gravitazione universale al posto di Dio, negando così il paradigma sacrale della Tradizione –, è dato dalla sua capacità di essere essenzialmente divisivo e opponente, confermando così la sua matrice angelologica di origine diabolica (dal gr. διάβολος = ingannatore, accusatore, separatore, divisore) e l’introduzione della sovversione satanica nella Storia.
-
L’Operazione Speciale dell’Esercito russo in Ucraina
A mio avviso, l’operazione speciale che la Russia sta attualmente conducendo in Ucraina è paragonabile a quegli eventi epocali che diversi ricercatori chiamano breakthrough, ossia conquiste rivoluzionarie che segnano svolte epocali nella storia russa. Ognuna di queste svolte ha un nome proprio.
-
Logos Divino, la ribellione alla dittatura liberale e il destino malvagio del post-umanesimo
A mio avviso, la filosofia è destinata a un tipo particolare di persone che gravitano sulla verticale: sulla profondità, sull’altezza. In questo senso, l’idea di Platone di uno Stato gestito da persone che si sono avvicinate alla luce della filosofia, che è collegata alla religione e allo spirito, è molto corretta. In realtà, questo è il mio obiettivo: trasmettere l’idea che, nella nostra cultura, dobbiamo riservare un posto centrale a quel “trono d’oro” che dovrebbe essere il nucleo dello Stato.
-
L’ABC dei valori tradizionali: patriottismo, cittadinanza, servizio alla madrepatria
Vi presentiamo la terza parte di un nuovo progetto del Primo Canale televisivo russo Tsargrad, “L’ABC dei valori tradizionali”, una serie di interventi di tre pensatori russi: Konstantin Malofeev, Alexander Dugin e l’arciprete Andrei Tkachev. La conversazione di oggi prende in esame uno dei valori spirituali e morali più importanti dell’elenco dei “Fondamenti della politica dello Stato” approvati con il Decreto presidenziale 809. Stiamo parlando di patriottismo, cittadinanza, servizio alla Patria e responsabilità per il suo destino.
-
La divisione finale fra i Figli della Luce e i Figli delle Tenebre
Nella terza parte del suo studio, il filosofo russo confronta il mondo spirituale con quello fisico, concentrandosi sulla divisione dell’umanità dopo il Giudizio Universale. Chi è destinato a vivere per sempre e chi è destinato a perire nell’abisso è una domanda che preoccupa gli uomini fin dalla loro nascita.
-
L’ABC dei valori tradizionali. Seconda parte
Konstantin Malofeev: Continuiamo il nostro “ABC dei valori tradizionali” e ora parleremo della lettera “D” – “la priorità dello spirituale sul materiale”, sancita nei Fondamenti della politica statale per la conservazione e il rafforzamento dei valori spirituali e morali tradizionali.
-
Il dualismo del mondo spirituale
Il dualismo discusso nella prima parte dell’analisi è caratteristico non solo dell’umanità, ma anche degli angeli. Come funziona in entrambi i mondi?
Tuttavia, ancor prima della creazione dell’uomo, una divisione simile avviene a livello degli angeli. Creati spiriti immortali, incorporei ed eterni, gli angeli si dividono in due metà. -
Guy Mettan intervista Aleksandr Dugin
Possiamo tornare al tentato omicidio che è costato la vita a sua figlia Daria lo scorso 20 agosto? Perché mai qualcuno vorrebbe assassinare un filosofo e una giovane donna innocente il cui unico crimine è quello di essere la figlia di un filosofo? È la prima volta, dai tempi di Socrate e Seneca, che la vita dei filosofi viene minacciata in Occidente. Come si spiega questo crimine?
-
Il problema antropologico nell’escatologia
Nel nostro tempo è sempre più evidente che l’uomo stesso, la sua stessa esistenza, è in discussione, e sta diventando sempre più chiaro che stiamo vivendo in un momento critico, estremamente critico della storia, ed è possibile (e persino probabile) che stiamo vivendo nei tempi della fine