You are here: Home » Escobar
Recent Posts
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
- Moneta digitale della banca centrale: rischi e miti
- L’Ambasciatore russo in Italia punta il dito su Draghi: Roma potrebbe davvero essere il centro del Grande Reset!
- La fine del mondo (basato su regole)
- Oracolo e Miracolo
Tag: Escobar
-
Modernizzazione pacifica: l’offerta della Cina al Sud globale
Il rapporto di lavoro del presidente Xi Jinping all’inizio del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC), tenutosi domenica scorsa a Pechino, conteneva non solo un progetto per lo sviluppo dello Stato-civiltà, ma anche per l’intero Sud globale.
-
Cina: Xi si prepara al conto alla rovescia finale
Ciò che spinge la Cina e la Russia è che prima o poi saranno loro a governare l’Heartland.
Il discorso del Presidente Xi Jinping, durato 1h45min, all’apertura del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese (CPC) presso la Grande Sala del Popolo di Pechino, è stato un coinvolgente esercizio di informazione del passato recente sul futuro prossimo. Tutta l’Asia e tutto il Sud globale dovrebbero esaminarlo attentamente. -
Michael Hudson: una tabella di marcia per sfuggire alla morsa dell’Occidente
È impossibile seguire le turbolenze geoeconomiche inerenti alle “doglie del parto” del mondo multipolare senza le intuizioni del professor Michael Hudson dell’Università del Missouri, autore del già seminale Il destino della civiltà.
-
La vera agenda degli Stati Uniti in Africa è l’egemonia
In un ambiente razionale, la 77a sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) discuterebbe di alleviare le prove e le tribolazioni del Sud globale, in particolare dell’Africa.
Non sarà così. Come un cerbiatto in mezzo ai fari della geopolitica, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha parlato di un cupo “inverno del malcontento globale”, anche se i proverbiali sventurati imperiali hanno criticato la “crisi di fede” dell’ONU e hanno criticato la “guerra non provocata” iniziata dalla Russia. -
Lo “Spirito di Samarcanda” sarà guidato dalle “potenze responsabili” Russia e Cina
In mezzo a gravi scossoni nel mondo della geopolitica, è davvero appropriato che il vertice dei capi di Stato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) di quest’anno si sia svolto a Samarcanda, il crocevia per eccellenza della Via della Seta da 2.500 anni.
Quando nel 329 a.C. Alessandro Magno raggiunse l’allora città sogdiana di Marakanda, parte dell’impero achemenide, rimase sbalordito: “Tutto quello che ho sentito dire su Samarcanda è vero, solo che è ancora più bella di quanto avessi immaginato”. -
Il cambio di gioco di Kharkov
Le guerre non si vincono con gli psyops. Chiedete alla Germania nazista. Tuttavia, è stato uno spasso guardare i media della NATOstan su Kharkov, gongolando all’unisono su “il colpo di martello che mette fuori gioco Putin”, “i russi sono nei guai”, e inanità assortite.
I fatti: Le forze russe si sono ritirate dal territorio di Kharkov verso la riva sinistra del fiume Oskol, dove sono ora trincerate. La linea Kharkov-Donetsk-Lugansk sembra essere stabile. Krasny Liman è minacciata, assediata da forze ucraine superiori, ma non in modo letale. -
Il futuro dell’Asia prende forma a Vladivostok, il Pacifico russo
Il Forum economico orientale (EEF) di Vladivostok è una delle pietre miliari annuali indispensabili per seguire non solo il complesso processo di sviluppo dell’Estremo Oriente russo, ma anche i grandi giochi per l’integrazione dell’Eurasia.
-
Quale organizzazione criminale ha ucciso Darya Dugina?
Il vile assassinio di Darya Dugina, o terrore alle porte di Mosca, non è davvero risolto – per quanto l’FSB sembri aver risolto il caso in poco più di 24 ore.
È ormai accertato che la principale esecutrice, la risorsa del battaglione Azov Natalia Vovk, non ha agito da sola, ma ha avuto una spalla ucraina, un certo Bogdan Tsyganenko, che ha fornito targhe false per la Mini Cooper che stava guidando e ha aiutato ad assemblare un’autobomba rudimentale all’interno di un garage affittato nella zona sud-ovest di Mosca. -
A sei mesi dal crollo dell’Ucraina, il mondo è cambiato per sempre
Sei mesi dopo l’inizio dell’Operazione militare speciale (OMS) della Russia in Ucraina, le placche tettoniche geopolitiche del XXI secolo sono state dislocate con una velocità e una profondità sorprendenti, con immense ripercussioni storiche già in corso.
Parafrasando T.S. Eliot, questo è il modo in cui il (nuovo) mondo inizia, non con un lamento ma con un botto. -
Vola come un’aquila, Darya Dugina
Darya Dugina, 30 anni, figlia di Alexander Dugin, una giovane donna intelligente, forte, vivace e intraprendente, che avevo conosciuto a Mosca e che ho avuto l’onore di avere come amica, è stata brutalmente assassinata.
Come giovane giornalista e analista, si poteva prevedere che si sarebbe ritagliata un percorso luminoso verso un ampio riconoscimento e un totale rispetto (qui un suo intervento sul femminismo).