Idee&Azione

Tag: esperienza

  • Thumbnail for the post titled: Come il Duce dal balcone

    Come il Duce dal balcone

    Il dominio del razionalismo, quello della cosiddetta realtà oggettiva e del meccanicismo, ha alcuni inconvenienti. Qualcuno ne ha preso coscienza e ha maturato le consapevolezze utili per ridurre i danni affettivo-esistenziali che esso è destinato a generare, se mantenuto in ambito relazionale. Ma è una cultura che manca.

  • Thumbnail for the post titled: Thanatos e Odysséus: l’Angelo della morte nell’esperienza mistica di un Soggetto Radicale

    Thanatos e Odysséus: l’Angelo della morte nell’esperienza mistica di un Soggetto Radicale

    La realtà del Soggetto radicale, letta alla luce dell’antropologia, ci permette di stabilire una pluriformità di realizzazioni umane ossia una sua incarnazione in persone con esistenza, personalità e storia molto differenti. Ma ciò che accomuna le diversissime tipologie umane inerenti al Soggetto radicale nelle sue fasi di preparazione e forgiatura da parte del divino, sono esperienze di mistica negativa caratterizzate da una grande sofferenza esistenziale nel corpo, nella mente, nell’anima.

  • Thumbnail for the post titled: Assenza della coscienza e conoscenza di sé in Plotino ed Hegel – II parte

    Assenza della coscienza e conoscenza di sé in Plotino ed Hegel – II parte

    Tutto quello che si è già esplicitato in relazione a come Plotino affronta la tematica che stiamo trattando, con l’auspicio di farlo in guisa quanto più esaustiva sia possibile, vale totalmente per lo stesso Hegel, anzi soprattutto e solo per il sapiente Svevo; e ciò per la semplice ragione che la quaestio fondamentale che egli ha affrontato in tutta la sua esperienza di vita e di pensiero è stata proprio ed esclusivamente, e ci esprimiamo obbligatoriamente in un lessico filosofico moderno, quella relativa alla tragica frattura tra soggetto ed oggetto, tra Pensiero ed Essere, madre oscura e tenebrosa di tutte le fratture dalla stessa provenienti quali: Stato e Società, Etica e Morale, Etica ed Economia, Scienza e Religione, Fede e Sapere, Uomo e Natura.

  • Thumbnail for the post titled: Il senso del dolore “innocente”

    Il senso del dolore “innocente”

    Nell’anno 472 a.C., ad Atene, viene messa in scena la tragedia di Eschilo (525 a.C. – 456 a.C.) intitolata “I Persiani”, la più antica opera teatrale pervenutaci per intero. Ad un certo punto ecco la domanda angosciante, drammatica, attuale: “Infinito è il grido di dolore che sale dalla terra verso il cielo; ci sarà mai un dio che l’ascolterà dal segreto dell’ombra?”.

  • Thumbnail for the post titled: Così in alto come in basso

    Così in alto come in basso

    La cultura materialista ha soffocato le dimensioni umane considerate inutili alla conoscenza.
    La tradizione ermetica, attraverso il suo brocardo così in alto come in basso, vuole esprimere che quanto accade nel mondo fisico è un riflesso di quello metafisico, sottile, esoterico.