You are here: Home » Est
Recent Posts
- Cuba: Díaz-Canel elogia il successo delle elezioni e ricorda Gianni Minà
- La Corea del Nord dichiara di aver testato un siluro a lunga gittata con capacità nucleare
- Morire uccidendo: gli USA e il loro destino manifesto
- Bush, l’11 settembre e le radici della guerra in Iraq
- Aumento della disuguaglianza e del clientelismo nelle nazioni occidentali
Tag: Est
-
Il concerto delle placche continentali
La visita del Segretario di Stato americano Blinken in Kazakistan e Uzbekistan, a cavallo tra febbraio e marzo di quest’anno, ha un po’ sorpreso le leadership di tutti i Paesi dell’Asia centrale: possibile che l’alto funzionario del Paese che un anno e mezzo fa è tristemente fuggito dall’Afghanistan offrisse qualcosa di sensato?
-
Europa dell’Est: l’Europa occidentale paga, la commissione UE versa, e gli USA… comandano!
Da sempre la propaganda crea le sue innumerevoli “vulgate” innanzitutto via semplificazione. Quando si approfondiscono le analisi, si scopre che le prove storiche della falsità delle varie “vulgate” sono perlopiù ampiamente disponibili, ma di fatto vengono analizzate solo dagli specialisti della materia. A colpi di “vulgate” – una sopra o dentro l’altra, modello matrioska russa – si finisce così per perdere il filo di questioni assolutamente essenziali.
-
Pivot verso est: forum economico ed esercitazioni militari
Dal 5 al 7 si è tenuto a Vladivostok un altro Forum economico orientale internazionale, al quale ha partecipato il presidente russo Vladimir Putin. Nel suo discorso ha toccato una serie di punti che riguardano direttamente la sovranità e la multipolarità della Russia.
-
La Russia sta aumentando la sua influenza nel mondo arabo
Sembra che tutti gli appelli di Washington per imporre un embargo globale sulle risorse petrolifere russe siano inutili. Ciò è riconosciuto dalla stampa occidentale e dagli esperti che osservano mentre la Russia ristabilisce i legami con il mondo orientale, rifiutandosi di scommettere che le menti europee si schiariranno mai. L’Occidente collettivo, ad esempio, è rattristato dai risultati del viaggio del ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in Algeria e in Oman. E questo non è sorprendente.
-
Nello stile dell’Occidente collettivo
Anche il Giappone si è unito alla condanna dell’operazione militare speciale della Russia. Le grandi minacce giapponesi, come la Cina e la Corea del Nord, si stanno ritirando sullo sfondo. Anche se la RPDC ha lanciato due proiettili verso il Mar del Giappone il 17 aprile, i principali titoli dei media statali del paese riguardano l’Ucraina. Questa distorsione può essere dovuta alla forte influenza del principale partner economico del Giappone, gli Stati Uniti.
-
La “fine della storia” mai avvenuta e la guerra russa all’ordine liberale
Da un punto di vista ideologico, il mondo vive ancora all’ombra della controversia degli anni 90 tra Francis Fukuyama e Samuel Huntington. Qualunque siano le critiche che si possono muovere alle tesi di entrambi gli autori, la loro importanza non è stata in alcun modo sminuita, poiché il dilemma permane e, inoltre, è ancora il contenuto principale della politica e dell’ideologia mondiale.