You are here: Home » felicità
Recent Posts
Tag: felicità
-
L’Eroe: la metafisica dell’infelicità
Se si toglie la dimensione del Cielo, si ottiene l’uomo; se si toglie la dimensione terrestre, si ottiene Dio; è nell’eroe che c’è un’intersezione tra Terra e Cielo.
All’inizio c’è solo l’uomo (qualche essere terreno), poi il greco, poi l’eroe, poi Dio. Quindi il greco è la via dell’eroe (la civiltà greca è una civiltà eroica), e l’eroe è la via dell’uomo verso Dio. Così è con Omero, così fino ai neoplatonici, e poi con qualche modifica è passato al cristianesimo. -
Recensione – “Il mondo è una riflessione della mente” di Xue Mo
“Il mondo è una riflessione della mente” (Anteo Edizioni, 2022) è un libro che permette di affrontare un’autoriflessione spirituale senza eccedere nell’aspetto trascendente, ma anzi dando preziosi suggerimenti per migliorare la nostra vita quotidiana e accettare l’ineluttabilità dell’impermanenza.
-
Transumanesimo, scientismo, democrazia: il trionfo del nichilismo positivo
In una prima approssimazione il transumanesimo indica la fiducia in una trasformazione profonda della attuale condizione umana, utilizzando al massimo la tecnologia disponibile. Alla radice di questa ideologia vi è una esaltazione radicale della ragione illuministica la quale, attraverso la tecnica, pretende di manipolare la “natura delle cose”.
-
Il post-capitalismo sta arrivando
Mi sembra che questo modo di parlare del futuro con una misura di decenni debba essere permanente. Perché è in questo modo che avviciniamo questo futuro e determiniamo come sarà. Perché non c’è predestinazione nella storia, tutto nel futuro dipende da noi: come lo vediamo, come lo formuliamo e come lo implementiamo.
-
Lo Stato del benessere
Uno dei tratti distintivi della postmodernità, radicatosi fortemente nel corso del Novecento, è quello di aver discusso ampiamente la validità o meno del concetto di bonum communis, di Bene comune, riguardante la politica, andando verso una progressiva ridefinizione, anzi dovremmo dire sostituzione, di Bene con bene, creando un equivoco che è motore di buona parte delle problematiche politiche odierne.
-
L’economia politica della velocità
Nude Descending a Staircase No. 2 di Marcel Duchamp non è un nudo, come sottolinea il teorico culturale francese Paul Virilio. È una sfocatura pungente. Non vediamo un corpo, ma una sequenza. Né è una sequenza come la ricordiamo – il momento in cui qualcuno guarda giù dalla cima delle scale, la sua mano che si appoggia per un momento sulla ringhiera a metà strada, ecc. È la sequenza in una sola e astratta carrellata.
-
Mangerai il gombo e sarai felice!
Il 2022 si apre all’insegna della variante Omicron e del Forum Economico Mondiale di Davos, anche quest’anno tenuto al riparo, in videoconferenza: non sia mai che qualche membro dell’élite si infetti come gli altri mortali. La prima constatazione è la preferenza ostentata dal pensatoio oligarchico per il modello cinese. Klaus Schwab, il gran ciambellano globalista, ha dato la parola per primo a Xi Jinping, il presidente cinese, ammiratissimo per il suo modello di capitalismo tecno autoritario, in grande spolvero per l’aumento dell’8 per cento del PIL del Dragone, nonostante (o per merito?) del virus da egli stesso elargito al mondo.