You are here: Home » fisco
Recent Posts
- In quali casi la Russia userà le sue armi nucleari senza esitazione?
- Il ministro Crosetto provoca la Russia, Medveded risponde
- L’Africa non si allinea all’Occidente e guarda sempre più a Russia e Cina
- Come un miliardario ucraino ha finanziato Hunter Biden, Volodymyr Zelensky e il battaglione neonazista Azov
- La sfida della “decolonizzazione” e la necessità di una ridefinizione globale del neocolonialismo [1]
Tag: fisco
-
Manovra di bilancio in Russia, una necessità categorica
L’agitazione di Russia Unita per il bilancio federale 2023 elaborato dai liberali del Ministero delle Finanze è stata paradossale: dicono che è improbabile che le entrate in esso contenute vengano riscosse (cioè, il bilancio è consapevolmente e palesemente fittizio) e quindi (!!) dovrebbero assolutamente votarlo.
-
Mezzo pratico per pagare i debiti della pubblica amministrazione ed aumentare la liquidità senza aumentare il debito pubblico
L’idea dei minobot era buona, ma il nome scelto -minibot- la condannava ad abortire. Ad abortire per lingua di Mario Draghi, il quale abilmente ha osservato: il minibot o è debito, e allora aumenta l’indebitamento; oppure è moneta, e allora viola l’art. 128 del TFUE, che riserva l’emissione dell’euro alla BCE, e non si può fare. Tertium non datur.
-
Il contabile eco-femminista
Ve lo ricorderete sicuramente dai tempi del Komsomol. Quando gli attivisti si riunivano e alcuni Jinx [iettatori] dovevano fare autoaccusa. All’improvviso, qualcuno che fino ad un momento prima consideravate un buon collega si alzava e sibilava velenosamente: “E penso che un buon ingegnere possa essere solo un ingegnere marxista!”.
Immaginatevi lo stesso ora: deve solo essere un’eco-femminista. -
Riforma dell’IRPEF e Parlamento “esautorato”
Uno studio dell’Ufficio parlamentate di Bilancio, organo indipendente costituito nel 2014, ha analizzato l’impatto della riforma dell’IRPEF voluta dal Governo Draghi e dalla sua maggioranza, la quale guarda non ai singoli contribuenti, ma al nucleo familiare e chiarisce che il 20% delle famiglie più povere è «sostanzialmente escluso» dai benefici per effetto dell’incapienza fiscale.