Idee&Azione

Tag: Formichetti

  • Thumbnail for the post titled: Ascesa e caduta: le statue a Costantinopoli [2]

    Ascesa e caduta: le statue a Costantinopoli [2]

    Le statue che caratterizzavano Costantinopoli tra antichità e medioevo erano dunque parte integrante e non marginale di una concezione dell’urbanistica ispirata – come ha scritto lo storico Ennio Concina – ad «un vero e proprio programma di rappresentazione trionfale dell’idea imperiale, affidato a interventi di magniloquenza architettonica operati su piazze e crocevia», nel quale «le vie magnæ, maiores, perpetuæ e i Fori sono intesi come theatra maiestatis, luoghi deputati alla rappresentazione dell’idea imperiale, della vigile, superna sovranità di colui che si leva “come un altro Sole”: le statue si innalzano sopra la gente e il quotidiano […], su di uno spazio urbano che, per la natura del sito, è metafora del mondo».

  • Thumbnail for the post titled: Ascesa e caduta: le statue a Costantinopoli [1]

    Ascesa e caduta: le statue a Costantinopoli [1]

    Gli imbrattamenti e talvolta gli abbattimenti di alcune statue di personaggi storici, giudicati riprovevoli per ragioni più o meno fondate, avvenuti a giugno dell’annum horribilis 2020 hanno avuto precedenti già negli anni scorsi, ma geograficamente meno estesi. Armati di slogan e di corde, di bombolette di vernice e cartoni da imballaggio, i cosiddetti «nuovi iconoclasti» agiscono in modo inconsapevolmente paradossale (per non dire schizoide).