You are here: Home » forum
Recent Posts
Tag: forum
-
La religione della giustizia
Il recente Forum di Valdai è stato magnifico. Nella foresta autunnale vicino a Mosca, tra pini scuri e betulle dorate, pensatori di tutti i continenti si sono riuniti in un palazzo meraviglioso, che ricorda i palazzi bianchi e scarlatti di Bazhenov. Questa volta erano presenti molti meno scienziati politici e filosofi provenienti da Europa, America e Australia.
-
Clima e Chiesa: l’ecologismo sostituisce il creato
Papa Francesco è intervenuto recentemente sulla questione climatica. “Lo stato di degrado della nostra casa comune merita la stessa attenzione”, ha dichiarato il pontefice in un tweet in occasione della giornata internazionale “World Ozone Day” istituita nel 1994, “di altre sfide globali quali le gravi crisi sanitarie e i conflitti bellici”.
-
Il significato del vertice SCO di Samarcanda
Il prossimo vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) si terrà nell’antica città uzbeka di Samarcanda dal 15 al 16 settembre e vedrà la partecipazione personale di tutti i leader del gruppo. Tra questi, il presidente cinese Xi Jinping, il presidente russo Vladimir Putin e il primo ministro indiano Narendra Modi, i cui tre Paesi formano il quadro Russia-India-Cina (RIC), considerato una piattaforma multipolare complementare all’interno dell’ordine mondiale emergente.
-
Pivot verso est: forum economico ed esercitazioni militari
Dal 5 al 7 si è tenuto a Vladivostok un altro Forum economico orientale internazionale, al quale ha partecipato il presidente russo Vladimir Putin. Nel suo discorso ha toccato una serie di punti che riguardano direttamente la sovranità e la multipolarità della Russia.
-
La decisione del disimpegno cino-indiano è una conseguenza diretta del conflitto ucraino
La Cina e l’India hanno concordato giovedì il reciproco disimpegno delle loro forze militari dalla frontiera contesa, in uno sviluppo miliare che rappresenta un progresso tangibile di queste due grandi potenze multipolari verso il loro grande obiettivo strategico condiviso di essere insieme pionieri del secolo asiatico. Il dilemma della sicurezza, che finora aveva minacciato di dividerli e governarli in modo disastroso a scapito dell’Eurasia, sta ora per essere gestito in modo responsabile.
-
Il futuro dell’Asia prende forma a Vladivostok, il Pacifico russo
Il Forum economico orientale (EEF) di Vladivostok è una delle pietre miliari annuali indispensabili per seguire non solo il complesso processo di sviluppo dell’Estremo Oriente russo, ma anche i grandi giochi per l’integrazione dell’Eurasia.
-
Il messaggio di Putin al Forum economico orientale di quest’anno riassume la sua strategia per l’Asia-Pacifico
Il settimo Forum economico orientale (EEF) si terrà a Vladivostok dal 5 all’8 settembre, ma il Presidente Putin ha già inviato i suoi saluti ai partecipanti attraverso un messaggio disponibile sulla prima pagina del sito web dell’evento. È molto conciso, ma racchiude comunque l’essenza della strategia per l’Asia-Pacifico della potenza mondiale recentemente restaurata, che sarà brevemente esaminata nel presente pezzo.
-
SPIEF: “Nuovo mondo, nuove opportunità”
Il 15 giugno è iniziato a San Pietroburgo il XXV Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo. Tradizionalmente, è considerato il principale evento economico internazionale organizzato dalla Russia per attirare investitori stranieri e mostrare le prospettive di sviluppo dell’economia russa. Il forum si è tradizionalmente concentrato sui paesi occidentali, tuttavia, con il deterioramento delle relazioni, soprattutto dopo la riunificazione con la Crimea nel 2014, le sue dimensioni orientale e meridionale sono diventate sempre più importanti.
-
Perché non è ininfluente che Schwab abbia Lenin nel suo ufficio
In una recente intervista Klaus Schwab, propalatore e popolarizzatore del concetto di “Grande Reset”, si è fatto vedere con un busto di Lenin dietro di sé.
Per chi conosce qualcosina della comunicazione politica, lo scenario costituito da un ufficio, o una sala, nella quale viene fornita una dichiarazione, non sono lasciati al caso. Titoli di libri, simboli, quadri e foto devono comunicare un contesto culturale, devono essere il bemolle o il diesis della dichiarazione stessa. Si va dalla foto della famiglia per suggerire normalità alla Treccani intonsa per comunicare cultura anche se la dichiarazione riguarda la variante di valico Barberino-Roncobilaccio. -
Forum pedagogico dei laureati in Pedagogia russa e sovietica
La Fondazione per il sostegno delle iniziative umanitarie ed educative “Cooperazione” (Mosca, Russia) con il supporto del Ministero dell’Educazione della Federazione Russa ha realizzato il progetto internazionale “Alma mater – Forum pedagogico dei laureati in pedagogia russi e sovietici”. Il Forum si è tenuto in Italia e in Serbia dal 13 al 15 dicembre 2021.