Idee&Azione

Tag: Foucault

  • Thumbnail for the post titled: Necropolitica della fine dei tempi

    Necropolitica della fine dei tempi

    In modo caratteristico, nel definire il biopotere come la capacità di dividere le persone in quelle la cui vita è protetta e altre scelte per morire, Foucault (2003, p. 62) ha usato il termine “razzismo” per descrivere il livello di “normalizzazione sociale” raggiunto.

  • Thumbnail for the post titled: Aghi di bussola

    Aghi di bussola

    Da creativo, vitale e sereno a inerme e sottomesso dato sociale.
    Il vecchio Gregory (1) la chiamava mente. Una mente è il corpo sottile di intento. Un intento ha tanta più potenzialità quanto più il punto di attenzione è posato su esso. Tale forza tende a crescere in modo direttamente proporzionale alla quantità di individui che portano l’attenzione sul medesimo intento. È quanto, in campo fisico, viene detto concentrazione. Come la concentrazione è una forza fisica e anche – nel suo limitato campo – creativa, la mente è forza metafisica.

  • Thumbnail for the post titled: Confesso che ho vissuto

    Confesso che ho vissuto

    Confesso che ho vissuto. È il titolo dell’autobiografia di Pablo Neruda, il poeta comunista cileno conosciuto dal pubblico italiano soprattutto come personaggio del Postino, film culto di Massimo Troisi. Il dramma delle biografie è che fatalmente parlano al passato. Anch’io confesso che ho vissuto, ma, appunto, è una narrazione, un filo della memoria. La mia vita – come quella di molti altri – si è interrotta, nella sua correlazione tra corpo, anima e spirito da quando è iniziata l’operazione pandemia.