You are here: Home » gas
Recent Posts
Tag: gas
-
Guerra in Ucraina: la simulazione del gioco di guerra dell’America con il vecchio continente
Sebbene Kiev consideri gli Stati Uniti e la NATO come suoi sostenitori nella guerra con la Russia, agli occhi dell’Occidente questo Paese è solo una fase del gioco di guerra per una battaglia che si sospetta sarà inevitabile in futuro per affrontare le potenze del vecchio continente come pure Cina, Russia e Iran.
-
La proposta russa di scambio di gas iraniano con il Pakistan merita di essere esaminata
Il Pakistan è alle prese con un doloroso dilemma: la sua sicurezza energetica, che deve essere garantita nel modo più conveniente possibile per iniziare a risolvere in modo sostenibile la sua crisi economico-finanziaria, è oggi sotto l’influenza dei regimi sanzionatori degli Stati Uniti.
-
La triplice alleanza del gas
I presidenti di Russia, Kazakistan e Uzbekistan, in occasione dell’incontro al Cremlino del 28 novembre, hanno discusso la possibilità di un nuovo livello di cooperazione nella sfera del gas.
Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov ha dichiarato che l’idea di una “triplice unione del gas” di Russia, Kazakistan e Uzbekistan prevede, in una prima fase, la possibilità di creare un meccanismo di coordinamento, eventualmente con un qualche tipo di entità giuridica, ma tali questioni devono ancora essere discusse. -
La richiesta della Russia all’India di aumentare le esportazioni di 5 volte è strategicamente significativa
La Russia non si sta “sganciando” dalla Cina, ma si sta attivamente diversificando da essa con l’intento di scongiurare in modo duraturo lo scenario di una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Repubblica Popolare, prima compensata dal fatto che l’India funge da valvola alternativa della Russia rispetto alle pressioni occidentali.
-
Il petrolio russo ha trovato un modo di aggirare le sanzioni
La Russia ha inviato il suo petrolio in Cina per la seconda volta nella storia attraverso la rotta del Mare del Nord. L’embargo petrolifero dell’UE, che entrerà in vigore tra un mese, rende questa rotta più attraente. È più breve e veloce, e soprattutto non è soggetto a sanzioni occidentali. La rotta del Mare del Nord sarà in grado di salvare il petrolio russo?
-
La posizione della Germania nel Nuovo Ordine Mondiale americano
Alla Germania e ad altri paesi della NATO è stato detto di imporre sanzioni commerciali e di investimento su se stessi che sopravviveranno all’odierna guerra per procura in Ucraina. Il presidente degli Stati Uniti Biden e i suoi portavoce del Dipartimento di Stato hanno spiegato che l’Ucraina è solo l’arena di apertura in una dinamica molto più ampia che sta dividendo il mondo in due serie opposte di alleanze economiche.
-
Gli europei sono stati ben giocati dagli americani
Due massicci attacchi terroristici sono falliti in modo spettacolare e nella guerra in Ucraina ed è nata una terribile evidenza. Questi due attacchi attentamente pianificati in rapida successione – ai gasdotti Nord Stream e al ponte di Crimea – avevano lo scopo di sferrare un colpo mortale alla Russia.
-
Da suicida a morto e sepolto: la Germania ora provoca la Cina
Non contento di aver condannato la propria nazione al suicidio economico per il deterioramento delle relazioni con la Russia, il governo tedesco vuole ora seppellire il cadavere sabotando le relazioni commerciali con la Cina.
-
Il curioso silenzio che circonda le bolle di gas del Baltico
Naturalmente, lo sanno. Sanno chi è stato, ma l’euro-élite non lo dice. Molti sono confusi. L’Europa ha appena perso una fonte fondamentale di energia a basso costo, necessaria come base per il funzionamento di qualsiasi società ed economia moderna. Inoltre, arriva proprio nel momento in cui la Gran Bretagna e la zona euro sono entrate in una crisi finanziaria inflazionistica.
-
Washington ha usato la “crisi ucraina” per legare l’Europa a Washington
Di Michael Hudson, professore di economia all’Università del Missouri, Kansas City, e ricercatore associato al Levy Economics Institute del Bard College. Il suo ultimo libro è “The Destiny of Civilization”.
Michael Hudson spiega che le sanzioni russe di Washington hanno liberato la Russia dalle sue illusioni di avere “partner occidentali” mentre distruggono economicamente l’Europa. L’articolo di Hudson, leggermente modificato da Craig Roberts, è riprodotto con l’autorizzazione e con i commenti finali dello stesso Roberts.