You are here: Home » gematria
Recent Posts
- Il ritorno della fiamma della Russia: la nascita del Movimento Russofilo Internazionale (MIR)
- I manifestanti serbi contro il governo sono un mix di posizioni diverse
- I membri del Consiglio Atlantico ridefiniscono la pazzia nei confronti dell’Ucraina
- I diversi stati di civiltà si stanno affermando
- Teheran e Mosca fanno intendere agli USA che i giochi stanno per finire
Tag: gematria
-
Cristo è la Croce
La celebrazione della Settimana Santa ci offre l’occasione per presentare una breve, quanto significativa riflessione sulla Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, grazie alla quale poter cogliere un aspetto di quella che è la portata “ontologica” del Suo Mistero.
-
L’architettura numerica dell’Annunciazione
Già in diverse altre occasioni abbiamo testimoniato quali siano le peculiarità di quell’approccio di conoscenza che si basa sull’ermeneutica gematrica.
Al fine di evitare qui inutili ripetizioni e lunghe divagazioni, ci sembra senz’altro opportuno rinviare a suddette occasioni coloro che non abbiano ancora sufficiente dimestichezza sui principi ed i procedimenti che caratterizzano tale “scienza sacra”. -
Le apparizioni di Lourdes: “chiave” di mediazione tra cattolici ed ortodossi
La recente ricorrenza della Memoria della B. V. Maria di Lourdes (11 febbraio) ci invita ad alcune riflessioni sulle relative apparizioni e, soprattutto, su quanto esse esprimono “in filigrana”.
-
L’Astro dei Magi
La solennità dell’Epifania ci spinge a proporre alcune osservazioni di carattere “simbolico-scientifico”, le quali intendono contribuire innanzitutto al chiarimento di un evento evangelico che pare non aver trovato ancora, a tutt’oggi, una piena e soddisfacente comprensione: l’Astro dei Magi.
-
Ontologia e sfera del politico (alla luce dell’omologhia)
Per mantenere viva la fiamma del pensiero di Darya Dugina – ancora e sempre in memoriam del suo martirio – ci proponiamo di riprendere, per poi sviluppare, tre suoi interventi recentemente ripubblicati proprio su queste pagine: L’universo del pensiero platonico (23/09/22), Esiste una filosofia politica nella tradizione neoplatonica? (04/09/22), Post-politica vs politica esistenziale (12/09/22)
-
Sacralità e sapienzialità del Rosario mariano (in occasione della scadenza liturgica del 7 ottobre)
Il Rosario mariano è preghiera molto antica le cui origini risalgono a ben prima dell’anno Mille. Fu ad ogni modo nel XV sec. che il frate domenicano Alain de La Roche ne stabilizzò l’attuale forma, affermando di esser stato ispirato in ciò direttamente dalla S. Vergine Maria nel corso di una serie di apparizioni. Raccomandata nei secoli da Pontefici e Santi, in quanto ritenuta ‘arma potentemente efficace’, la sua importanza è stata anche ribadita nel corso di straordinari eventi come quelli di Lourdes e di Fatima.