You are here: Home » genere
Recent Posts
- In quali casi la Russia userà le sue armi nucleari senza esitazione?
- Il ministro Crosetto provoca la Russia, Medveded risponde
- L’Africa non si allinea all’Occidente e guarda sempre più a Russia e Cina
- Come un miliardario ucraino ha finanziato Hunter Biden, Volodymyr Zelensky e il battaglione neonazista Azov
- La sfida della “decolonizzazione” e la necessità di una ridefinizione globale del neocolonialismo [1]
Tag: genere
-
Lo straniero, Castelletto e Santa Lucia
Quando mi sarò deciso d’andarci, in paradiso ci andrò con l’ascensore di Castelletto, nelle ore notturne, rubando un poco di tempo al mio riposo. Sono versi di Giorgio Caproni, poeta livornese, genovese d’elezione. Castelletto è un quartiere collinare della mia città, dignitoso e composto, pieno di alberi secolari e palazzi borghesi dell’epoca in cui Genova era una grande città con un’anima, non lo sfigurato paesone di oggi.
-
Giustizia riproduttiva nella Palestina occupata: politiche ed esperienze biopolitiche
La famosa affermazione di Audrey Lorde: “Non esiste la lotta contro un solo problema, perché non viviamo di un solo problema” (BlackPast, 2012). I conflitti umanitari portano con sé molte vittime. Se i conflitti territoriali, i paesaggi politici, gli statisti e le loro vittime ne sono una parte importante, le conseguenze di questi conflitti vanno ben oltre.
-
Parmenide vs l’identità di genere
Le premesse filosofiche del post-femminismo decostruzionista e poststrutturalista sono l’humus di cui si alimenta la teoria “gender”. Il gender nega, infatti, l’esistenza e la conoscibilità della natura, riducendo il reale a contingenza “liquida” e fluida; su tali basi si fonda il volontarismo individualistico che assolutizza la volontà arbitraria in un contesto relativistico ove tutto è equivalente e indifferenziato, senza ordine, finalità, gerarchie. In questo ambito emerge una teorizzazione del “gender” che ne rintraccia la radice non nella natura e nemmeno nella cultura o società, ma nella volontà individuale.
-
Società e genere
In precedenza, abbiamo affrontato i problemi del monarchismo sociale, che è uno sviluppo della Quarta Teoria Politica, teorizzato dal filosofo Aleksandr Dugin. Vladimir Karpets, autore del libro Monarchismo Sociale, ha proposto lo sviluppo teorico e ideologico della Quarta Teoria Politica, basato sui valori e sull’esperienza storica della Russia-Eurasia. I predecessori della teoria del monarchismo sociale includono Konstantin Leontiev e Leo Tikhomirov.