You are here: Home » geoingegneria
Recent Posts
- Il fronte ucraino sta cedendo? Notizie di una proposta di negoziazione fra Washington a Putin
- Il debito nazionale degli Stati Uniti ha raggiunto il tetto, l’economia sprofonda
- Perché le catene globali del valore dovrebbero essere chiamate catene globali della povertà
- 2023: anno del gatto o del coniglio?
- Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?
Tag: geoingegneria
-
La modificazione metereologica come arma definitiva in un documento militare del 1993
La modificazione meteorologica militare non è una fantasia, è un fatto… L’intera questione della modificazione ambientale deliberata merita un’attenzione internazionale maggiore di quella che ha ricevuto nel recente passato. Gli attuali trattati sono inadeguati, mal definiti e con numerose lacune. La modificazione meteorologica a scopi militari dovrebbe essere vietata in tutte le sue forme e dovrebbero essere posti limiti rigorosi all’uso militare delle tecniche di soppressione.
-
Nuove guerre: difese operative attraverso il controllo del tempo nel 2030
Il documento più noto che si occupa del controllo del tempo in un contesto particolarmente pericoloso, cioè del tempo come strumento e come arma, è OWNING THE WEATHER, tradotto da Nogeoingegneria.
-
Redde rationem. Ricapitolando sulla questione “coincidenza delle catastrofi”
Cominciamo dalla questione gas.
Questa mattina qualche agenzia adombra la notizia che “forse” (sic!) per il gas prossimamente si va verso il razionamento. Ci dicono, i media, che abbiamo problemi con l’approvvigionamento di gas/petrolio con la Libia (ma va?!). E ci dicono anche che la Tunisia vuole rivedere al rialzo il prezzo del gas (ma pensa un po’!). -
Qualcosa non torna nel ragionamento politico sul clima
Tra le mille cose che mi sfuggono nei percorsi di pensiero della dirigenza occidentale ce n’è anche uno relativo all’annoso tema del riscaldamento globale.
Ammettiamo che il contributo antropico al riscaldamento globale sia davvero decisivo (so che non è facile provarlo, ma è una possibilità da prendere in considerazione). -
CIEB: Parere sulla pretesa emergenza idrica
«L’acqua non è un diritto». Questa singolare affermazione, che in altri tempi sarebbe stata giudicata da chiunque gravemente lesiva della dignità e dei diritti umani fondamentali, è stata recentemente pronunciata dal presidente della società a responsabilità limitata che gestisce il servizio idrico di una provincia italiana1 . In un qualsiasi Paese civile, l’ente pubblico competente avrebbe preteso e ottenuto le dimissioni dell’autore di una simile esternazione, procedendo ad accertarne le ulteriori, eventuali responsabilità civili e penali.
-
Armi energetiche: un nuovo look
Il termine “arma energetica” è facilmente abusato ed è spesso abusato. I politici statunitensi accusano spesso la Russia di trasformare l’energia in un’arma. Le amministrazioni USA che si sono succedute si sono preoccupate che l’Europa non avrebbe risposto efficacemente all’aggressione a causa della sua dipendenza energetica dalla Russia, e quando la produzione di petrolio e gas degli Stati Uniti ha cominciato ad aumentare, sono aumentate anche le speranze che gli Stati Uniti potessero contrastare le armi energetiche russe con le proprie – una convinzione articolata più chiaramente durante la presidenza di Donald Trump sotto la bandiera del “dominio energetico”. Dopo settimane di conflitto, cosa possiamo dire delle armi energetiche?