You are here: Home » gerarchia
Recent Posts
- Il fronte ucraino sta cedendo? Notizie di una proposta di negoziazione fra Washington a Putin
- Il debito nazionale degli Stati Uniti ha raggiunto il tetto, l’economia sprofonda
- Perché le catene globali del valore dovrebbero essere chiamate catene globali della povertà
- 2023: anno del gatto o del coniglio?
- Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?
Tag: gerarchia
-
La funzione, i contenuti, la smania
Una costante dello sviluppo intellettuale, sia dell’individuo che dei gruppi (partiti, think tank, associazioni, gruppi religiosi) fino alle istituzioni di pensiero collettivo (ideologie, filosofie, ecc) è passare dall’analisi contenutistica a quella formale degli eventi e delle strutture.
-
Esiste una filosofia politica nella tradizione neoplatonica?
Friedrich Nietzsche, nelle sue lezioni sulla filosofia greca, ha definito Platone un rivoluzionario radicale. Platone, nell’interpretazione nietzschiana, è colui che supera la nozione greca classica di cittadino ideale: il filosofo di Platone diventa al di sopra della religiosità, contemplando direttamente l’idea del Bene, a differenza delle altre due proprietà (guerra e artigiani).
-
Gli ordini cavallereschi riconosciuti in Italia (seconda premessa necessaria)
Lo stato italiano riconosce solamente gli ordini cavallereschi propri e delle altre nazioni sovrane, annoverando fra queste, oltre allo Stato del Vaticano anche lo SMOM (Sovrano Militare Ordine di Malta), autorizzandone quindi le cerimonie e l’uso pubblico delle insegne.
-
Giappone e Dixie: cosa hanno in comune due popoli soggiogati dall’impero yankee
È difficile osservare la leadership politica del Giappone e del Sud che si assoggettano al regime globalista di Washington City in un momento così cruciale, quando i mali dell’ordine mondiale unipolare statunitense potrebbero subire un duro colpo: Il senatore Tom Cotton, il rappresentante Chip Roy, il premier Kishida, ecc. non stanno migliorando la vita dei popoli del mondo, né dei propri.
-
Metapolitica (o oltre la politica)
Ciò che è difficile della metapolitica è che non specula su “cosa dovrebbe essere”, ma sulla realtà politica così come si manifesta: su ciò che è, più ciò che può essere.
È noto che la metaetica nasce come riflessione filosofica sul linguaggio morale, explicatio terminorum, e che negli anni è arrivata a designare problemi di confine tra filosofia e teologia. Cioè, le questioni che vanno oltre la riflessione normativa. -
Nick Land e l’attualità dell’Illuminismo Oscuro
Il filosofo britannico Nick Land, nato nel 1962, noto come padre di quel filone filosofico nato negli anni ’90, all’epoca della crisi delle ideologie, e sovente detto accelerazionismo, è poco conosciuto in Italia e nei paesi dell’Europa mediterranea; solo negli ultimi due anni due sue opere sono state tradotte in italiano: Collasso. Scritti 1987-1994 a cura della Luiss University Press, e L’Illuminismo Oscuro tradotto e curato dalla Gog Edizioni. Di quest’ultima opera ci si vuole qui occupare analizzandone alcuni aspetti che rappresentano le teorie innovative di Land e spesso utili per comprendere la nostra epoca.