You are here: Home » gioco
Recent Posts
- Il mondo multipolare, vero incubo dell’élite di potere statunitense
- L’Europa dell’Occidente: l’imperialismo dell’immaginazione e la geopolitica di Peter Pan
- Perché il capo della CIA ha inaspettatamente detto la verità sui legami russo-cinesi?
- L’Eroe: la metafisica dell’infelicità
- Tradizione e Scienza dell’Io
Tag: gioco
-
Sri Aurobindo: “Vedo solo Dio, il suo gioco nell’Universo e la sua Volontà nell’Umanità” [3]
L’aforisma di Whitehead secondo cui “tutta la filosofia europea non è altro che note a margine degli scritti di Platone” è diventato una frase popolare. Ma è una di quelle che vengono in mente quando si studia Sri Aurobindo. Immergendosi fin da giovane nella cultura europea occidentale e diventandone un profondo conoscitore, Sri Aurobindo ha dato vita a una ricostruzione originalissima del Vedanta, in cui si può scorgere un’indubbia, anche se implicita, influenza del platonismo, del neoplatonismo, dello gnosticismo e del cristianesimo mistico.
-
La maledizione della teoria dei giochi: perché è nel vostro interesse uscire dalle regole del gioco
La teoria dei giochi, la teoria matematica dei giochi di strategia, è stata sviluppata da John von Neumann in diverse fasi successive nel 1928 e nel 1940-41, secondo il suo libro “Theory of Games and Economic Behaviour” di cui è coautore con Oskar Morgenstern.
Il punto cruciale della teoria è che il comportamento di un individuo sarà sempre motivato verso il raggiungimento di un risultato ottimale, che è determinato dall’interesse personale. Un presupposto è che i giocatori in un gioco del genere siano razionali, il che si traduce in “si sforzeranno di massimizzare i loro guadagni nel gioco”. In altre parole, si presume che siano motivati da interessi egoistici.