Idee&Azione

Tag: Heidegger

  • Thumbnail for the post titled: Ontologia e sfera del politico (alla luce dell’omologhia)

    Ontologia e sfera del politico (alla luce dell’omologhia)

    Per mantenere viva la fiamma del pensiero di Darya Dugina – ancora e sempre in memoriam del suo martirio – ci proponiamo di riprendere, per poi sviluppare, tre suoi interventi recentemente ripubblicati proprio su queste pagine: L’universo del pensiero platonico (23/09/22), Esiste una filosofia politica nella tradizione neoplatonica? (04/09/22), Post-politica vs politica esistenziale (12/09/22)

  • Thumbnail for the post titled: La nave filosofica e il crepuscolo del Logos russo

    La nave filosofica e il crepuscolo del Logos russo

    Questo articolo è stato scritto 10 anni fa. Da allora non è cambiato nulla di sostanziale. Dal punto di vista filosofico, la Russia rimane un deserto e questo nonostante il fatto che ce ne sia uno palese. Ma nessuno lo sente ancora e non vuole sentirlo. Non è possibile definire “filosofico” il piroscafo dell’epoca della SMO. I topi ordinari del “regno dei topi” scappano (e restano al loro posto).

  • Thumbnail for the post titled: Scruton e Heidegger sulla casa

    Scruton e Heidegger sulla casa

    La nozione di dimora serve come fonte della nostra lealtà pre-politica e questa lealtà permette di far emergere il senso del bene comune. Qui estendo queste argomentazioni mettendo a confronto due dei più importanti pensatori del nostro tempo, Martin Heidegger e Roger Scruton.

  • Thumbnail for the post titled: Leo Strauss e i neocons, architetti delle guerre

    Leo Strauss e i neocons, architetti delle guerre

    Alcune personalità poco conosciute al grande pubblico influenzano le idee e gli accadimenti storici molto più di protagonisti famosi. Nella Chiesa Giuseppe Dossetti, prima politico, poi monaco, riuscì a determinare molte delle conclusioni del Concilio Vaticano II e pose le basi, in Italia, per l’egemonia del cattocomunismo. A livello globale, poche personalità influenzano il presente quanto Leo Strauss, pensatore tedesco di origine ebraica emigrato negli Stati Uniti.

  • Thumbnail for the post titled: Martin Heidegger, Russia e Filosofia politica

    Martin Heidegger, Russia e Filosofia politica

    Le opere di Martin Heidegger hanno recentemente riscosso un accresciuto interesse in diversi Paesi. Mentre le interpretazioni dei suoi testi variano ampiamente, è interessante che l’eredità di Heidegger sia costantemente criticata dai liberali su tutta la linea, indipendentemente da dove e quale sia l’oggetto della critica, che si tratti del lavoro di Heidegger come professore universitario, del suo interesse per la filosofia dell’antica Grecia e le interpretazioni correlate dell’antichità, o il suo rapporto con il regime politico in Germania prima e dopo il 1945.

  • Thumbnail for the post titled: La catastrofe del platonismo (Idea e Rappresentazione)

    La catastrofe del platonismo (Idea e Rappresentazione)

    Possiamo tracciare un parallelo con il tema biblico dell’apparizione del serpente nel paradiso terrestre. Sembrerebbe che in Cielo, Adamo ed Eva dimorino nella beatitudine e nell’abbondanza, ma anche in questo mondo bello e fresco, le forze delle disgrazie future si fanno già conoscere. Anche prima di allora, anche all’alba della Creazione, quando l’ordine viene creato e tutte le creature sono vicine a Dio, il primo degli Angeli, delle entità di luce, degli spiriti tutelari, si ribella e viene gettato nell’abisso con i suoi sostenitori. Da questo abisso egli penetra poi nel paradiso terrestre e alla fine dei tempi il suo potere si estenderà sul mondo, sul cosmo. Ma il diavolo, il male, presagio della fine, appare già nelle prime pagine della storia sacra del mondo. In un cielo sereno e azzurro, il suo corpo agile si intreccia attorno all’albero proibito della conoscenza del bene e del male e tenta Eva di assaggiarne i frutti.

  • Thumbnail for the post titled: In alto come il Sole. Aurora di una società nuova

    In alto come il Sole. Aurora di una società nuova

    Splendere.
    Questo è segreto racchiuso nella notte del solstizio d’inverno. Nel momento più buio dell’anno, nel momento in cui l’oscurità sembra trionfare sulla luce strappandole il massimo numero di ore, ecco che il sole stesso si trova a splendere più forte di prima, sconfiggendo l’illusorio trionfo.