You are here: Home » Hindi
Recent Posts
- Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?
- L’ABC dei valori tradizionali: la famiglia forte
- Tradicrazia: l’Africa ha bisogno di nu nuovo sistema di governo
- Analisi dell’appoggio del Ministero degli Esteri russo al Vertice del Sud globale dell’India
- Problematiche della EAEU nel contesto della strategia di azione preventiva degli Stati Uniti
Tag: Hindi
-
La morte trionfale di Daria, il ruolo storico di martire ed eroe
Gli assassini della nostra amica e compagna Daria Dugina le hanno “fatto un regalo”: lo status di eroe e martire. E hanno dato alla Russia un simbolo della lotta contro l’impero della menzogna.
La sera prima di morire, disse al padre: “Quando io e lei parlavamo al Festival della Tradizione, mi ha detto: “Papà, mi sento un guerriero, mi sento un eroe”. Voglio essere così. Non voglio nessun altro destino. Voglio stare con la mia gente, con il mio Paese. Voglio stare dalla parte delle forze della luce”. -
Guerra escatologica: la Russia e l’Occidente [6]
Il Califfato e gli imperi musulmani sono scomparsi, ma in Medio Oriente rimangono Stati e organizzazioni musulmane che resistono all’Impero anticristico. La resistenza islamica è regionale e minoritaria all’interno del mondo musulmano, ma si sta rafforzando con l’aumento dell’antagonismo tra Stati Uniti-Israele e Russia, sia in Europa orientale che in Medio Oriente.
-
Guerra escatologica: la Russia e l’Occidente [5]
di Youssef Hindi Il Katechon nel Corano A proposito di sionismo, il Corano afferma che sono Gog e Magog che, alla fine dei tempi, riporteranno i figli di Israele a…
-
Guerra escatologica: la Russia e l’Occidente [4]
Carl Schmitt sostiene che il Katechon non può essere altro che l’Impero cristiano, il potere che trattiene l’Anticristo, la forza negentropica che respinge il male e l’entropia, l’espansione e l’aumento del disordine.
“Per questo Impero cristiano era essenziale che non fosse un Impero eterno, ma che tenesse presente la propria fine e la fine dell’età presente, pur essendo capace di potenza storica. Il concetto decisivo che fonda storicamente la sua continuità è quello del potere che regge, il Katechon. Per Impero si intende qui la potenza storica che può trattenere l’apparizione dell’Anticristo e la fine dell’età presente, una forza che trattiene, secondo le parole dell’apostolo Paolo nella sua seconda lettera ai Tessalonicesi, capitolo 2. -
Guerra escatologica: la Russia e l’Occidente [3]
Il Katechon è quindi un’entità, un essere e/o una forza che trattiene la venuta dell’Anticristo.
Secondo Eusebio di Cesarea (265-339), vescovo e storico dei primi secoli del cristianesimo, il Katechon è l’Impero Romano. Roma sarebbe quindi la potenza terrena che trattiene l’Anticristo [26].
La vicinanza di Eusebio di Cesarea all’imperatore romano Costantino I è senza dubbio un fattore di interpretazione, ma non lo esclude. Vedremo più avanti che i Padri della Chiesa sono giunti alla sua stessa conclusione. -
Guerra escatologica: la Russia e l’Occidente [2]
Vladimir Putin e i vertici visibili dello Stato russo sono razionali, freddi e pragmatici; un pragmatismo che si manifesta tanto nei loro discorsi quanto nella realistica politica estera della Russia. Non c’è traccia di fanatismo religioso o ideologico nel loro comportamento o nella loro visione delle relazioni internazionali.
-
Guerra escatologica: la Russia e l’Occidente [1]
L’escatologia è una delle dimensioni fondamentali della geopolitica mondiale contemporanea. Un geopolitologo non può più escludere l’aspetto escatologico delle relazioni internazionali dalle sue analisi, dal momento che i leader delle due maggiori potenze nucleari del mondo pongono al centro del loro discorso l’“Apocalisse”, il “martirio” che conduce al “paradiso”, “Satana” e l’“Anticristo”.