You are here: Home » idealismo
Recent Posts
- Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?
- L’ABC dei valori tradizionali: la famiglia forte
- Tradicrazia: l’Africa ha bisogno di nu nuovo sistema di governo
- Analisi dell’appoggio del Ministero degli Esteri russo al Vertice del Sud globale dell’India
- Problematiche della EAEU nel contesto della strategia di azione preventiva degli Stati Uniti
Tag: idealismo
-
Julius Evola e l’idealismo, tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile
Il rapporto tra Julius Evola e l’idealismo, lungi dal rappresentare la cosiddetta fase “filosofica” del tradizionalista italiano, in realtà esplicita la prima conquista ontologica del proprio percorso esistenziale ed esoterico. Quanto emerge dai testi sull’Individuo Assoluto e soprattutto nell’ambito delle riflessioni sull’Idealismo Magico presuppone che il tema gnoseologico ovvero della conoscenza non possa essere legato ad una determinazione astratta, ma ad una fase esperienziale diretta, ove lo iato tra conosciuto e conoscibile è e possa essere superato.
-
Diario dell’infermo. Idealisti, materialisti e donne [11]
Tornare in patria.
Per certi motivi, ho preferito l’aereo al viaggio in auto, e anche questo si è rivelato un test per il mio corpo indebolito.
Eravamo partiti da Mosca il Giovedì Santo alle 21.00 con il mio autista e un amico osseto, e avevamo guidato fino a Vladikavkaz senza fermarci.
L’autista e il mio amico osseto si sono alternati e il Venerdì Santo alle quattro del pomeriggio eravamo già a Vladikavkaz. -
Diario dell’infermo. Idealisti, materialisti e donne [10]
Negli ultimi mesi, le storie di bambini adottati attraverso i social media hanno attirato la mia attenzione. Mia moglie segue queste storie e a volte me le racconta. Quando sento tutto questo, mi si spezza il cuore. Si scopre che dall’epoca sovietica a oggi esiste una pratica profondamente radicata di bambini strappati ai genitori e adottati da altri.
-
Diario dell’infermo. Idealisti, materialisti e donne [9]
In una mattina gelida ho svegliato i ragazzi. I più grandi mi fecero un cenno e si rotolarono nei loro letti, il che significava che dovevo lasciarli soli e che sarebbero usciti da soli se non si fossero riaddormentati.
Sollevai affettuosamente i più piccoli per le braccia nei loro letti, e loro mi guardarono stupidamente finché non si ricordarono perché li stavo svegliando. Poi sono salito nella cappella, e mentre pregavo la mia mente vagava, pensando all’acqua santa e alla prosfora. -
Diario dell’infermo. Idealisti, materialisti e donne [8]
Durante la stesura di questo Diario, ho detto ripetutamente che il suo scopo principale è quello di essere utile ai lettori, specialmente a quelli che sono malati. In questo capitolo, quindi, permettetemi di riassumere e sintetizzare le esperienze che ho fatto nel corso dei mesi e le tecniche che si sono rivelate utili nel mio caso. Non ho usato la parola “tecnica” invano.
-
Diario dell’infermo. Idealisti, materialisti e donne [7]
La nostra fede ci insegna che la migliore condizione umana è il compimento volontario della volontà del Signore. Questa più grande virtù può essere raggiunta dall’uomo nella totale negazione della propria volontà e nel conoscere e fare la volontà di Dio. Questa è un’altezza irraggiungibile per noi.
Siamo sempre in preda a un “io voglio” e a volte, se questo “io voglio” coincide con la volontà del Signore, roviniamo tutto con il nostro egoismo e la nostra arroganza. -
Diario dell’infermo. Idealisti, materialisti e donne [6/6]
Il diverso contenuto e stile dei capitoli di questo Diario non è casuale. Nella lotta contro le due malattie più gravi, i cambiamenti che avvenivano nella mia mente e nelle mie sensazioni andavano oltre ogni limite possibile, soprattutto durante i primi mesi di questa battaglia, quando i veleni iniettati artificialmente combattevano i veleni della malattia.
-
Diario dell’infermo. Idealisti, materialisti e donne [5/6]
A quanto pare non possiamo esaurire il tema dell’attuale tragedia russo-ucraina in un solo capitolo del Diario, e quindi permettetemi di ritornarci di nuovo.
In questa Quaresima è molto difficile parlare di questa guerra fratricida senza sentirla e viverla. La guerra è la più grande tragedia, un orrore universale, non risparmia né i vecchi, né le donne, né i bambini. -
Diario dell’infermo. Idealisti, materialisti e donne [3/6]
Durante la mia malattia sono stato visitato da molte persone con diversi consigli. Oltre alle preghiere immeritate di cui sono profondamente grato e per le quali rimango eternamente in debito, sono diventato il destinatario di una grande quantità di consigli e ammonimenti.
-
Diario dell’infermo. Idealisti, materialisti e donne [2/6]
Nel capitolo precedente abbiamo parlato di nuovo dell’importanza della deurbanizzazione, cioè del ritorno alla campagna.
Abbiamo detto e avvalorato l’idea che è una grande bugia giudicare che la cosa più importante è che l’economia e lo stato facilitino questo processo, abbiamo dato un esempio del secolo scorso, quando tutti gli abitanti benestanti dei villaggi che guadagnavano soldi in campagna fuggirono in città. Nel capitolo precedente, abbiamo parlato della futura Georgia come di un paese paradisiaco e de-urbanizzato.