Idee&Azione

Tag: illusione

  • Thumbnail for the post titled: Silvano Panunzio. Perché abbiamo paura dei sapienti

    Silvano Panunzio. Perché abbiamo paura dei sapienti

    A 13 anni dalla morte e a oltre un secolo dalla nascita di quello che è a nostro avviso il più importante metafisico dell’ultimo secolo, potrebbe sembrare strano che il suo pensiero sia rimasto confinato in una ristrettissima cerchia, che non ci siano stati interessamenti – veri, intendiamo – nel mondo accademico; ma in realtà è per noi assolutamente naturale che sia così. Tragicamente e provvidenzialmente allo stesso tempo, naturale.

  • Thumbnail for the post titled: Cinema: invito al viaggio

    Cinema: invito al viaggio

    La Storia, ovvero Colui che la governa, non cessa di inviarci dei Segni, affinché noi possiamo finalmente sollevarci dal sonno di polvere in cui siamo schiacciati. Eppure continuiamo a non avvedercene, opponendo verso di essi la più tenace forma di “resistenza psicologica”.

  • Thumbnail for the post titled: Arte tra le rovine

    Arte tra le rovine

    «Una volta un saggio disse che il peccato è tutto ciò che non è necessario. Se questo è vero, allora tutta la nostra società è fondata sul non necessario, dall’inizio alla fine. Ci siamo creati una spaventosa disarmonia, uno squilibrio per così dire tra il nostro sviluppo materiale e quello spirituale. La nostra cultura è inadeguata, la nostra civiltà è fondamentalmente sbagliata, figlio mio». Seduto tra gli alberi, Alexander parla così al figlioletto e forse alla sua dilaniata coscienza, in una delle prime scene di Sacrificio, di Andrej Tarkovskij.

  • Thumbnail for the post titled: Illusione e realtà

    Illusione e realtà

    Osserviamo l’immagine della ruota. Più muoviamo dal centro, lungo i raggi, verso la circonferenza, più i punti si fanno distanti fra di loro. Il centro rappresenta il Principio. Allontanatici da esso viviamo in un’illusione di realtà dove si fa sempre più difficoltoso anche “incontrare” gli altri. Di più, oggi la ruota gira con tale velocità, esponendoci ai sussulti e agli inganni della manifestazione fenomenica.

  • Thumbnail for the post titled: Coltivare la non-finzione

    Coltivare la non-finzione

    Un paio di millenni fa, una Donna disse «Ciò che chiamiamo vita, è questo sogno fatto dalla nostra anima quando ogni mattino si sveglia in un corpo di carne ed ossa; non dimentichiamolo mai.» Questo sogno immenso possiamo paragonarlo anche ad un teatro: ci sono alcuni che mettono in scena una storia che è in realtà una finzione, non è la “realtà”, davanti ad altri che assistono, ammettendo come vero per un certo periodo di tempo che quella finzione inscenata sia la “realtà”. Il teatro coinvolge tutto l’essere, lo trasporta empaticamente e catarticamente in una dimensione tutta sua, quella della cosiddetta magia teatrale, che è ciò che fa amare tanto il teatro perché ci rende consapevolmente creatori di una “realtà”. Quanto, per, ciò che noi crediamo essere la “realtà” reale, è veramente tale?