You are here: Home » indipendenza
Recent Posts
Tag: indipendenza
-
Le proposte del Vietnam per un’ASEAN autosufficiente
In occasione del 42° vertice dell’ASEAN, il primo ministro vietnamita Phạm Minh Chính ha esposto le proposte del suo Paese per rendere l’associazione più autosufficiente grazie allo sfruttamento delle proprie risorse.
-
Cuba: Díaz-Canel elogia il successo delle elezioni e ricorda Gianni Minà
Il presidente cubano ha tracciato il bilancio delle elezioni legislative, che hanno visto una grande partecipazione popolare, e ha ricordato il giornalista Gianni Minà, scomparso in queste ore.
-
La distruzione della Libia da parte della NATO
Robert Gates, l’ex Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, ha scritto nelle sue memorie che quando fu deciso di lanciare un attacco militare contro l’Afghanistan nel 2001, nessuno a Washington aveva una vera idea della complessità della nazione. Tra questi, i vari gruppi etnici dell’Afghanistan e le rivalità tra le aree urbane e rurali del Paese.
-
La dichiarazione di Soros di una guerra ibrida contro l’India mira a sovvertirne l’indipendenza
Il New York Times ha rilanciato la narrativa popolare della guerra d’informazione contro l’India, la BBC l’ha portata all’estremo, un venditore allo scoperto con sede negli Stati Uniti ha recentemente scatenato una guerra economica contro l’India e ora George Soros ha appena ammesso il loro comune obiettivo di cambio di regime.
-
Le sei priorità diplomatiche del Vietnam per il 2023
In una conferenza stampa tenuta il 24 gennaio, il ministro degli Esteri vietnamita Bùi Thanh Sơn ha delineato quelle che saranno le sei priorità della diplomazia vietnamita per il nuovo anno.
-
La de-dollarizzazione del commercio mondiale
L’imposizione di restrizioni commerciali e sanzioni da parte degli Stati Uniti nei confronti di una serie di Paesi, tra cui Russia, Iran, Cuba, Corea del Nord, Iraq e Siria, si è rivelata politicamente inefficace e ha avuto conseguenze spiacevoli per le economie occidentali. Di conseguenza, il dollaro USA ha perso il suo ruolo di valuta principale per il regolamento degli obblighi commerciali internazionali.
-
Taiwan: le elezioni bocciano il governo della provocatrice Tsai Ing-wen
Le elezioni locali sull’isola di Taiwan hanno rappresentato una dura sconfitta per il governo filo-occidentale di Tsai Ing-wen, costringendola a rassegnare le dimissioni.
-
I BRICS riuniti a San Pietroburgo sfidano il monopolio di Washington
È arrivato l’inverno. Il Generale più famoso che ha vinto tutte le guerre. La neve è qui da qualche giorno e le strade si svuotano presto; la città sotterranea invece è più calda e viva che mai.
A Mosca, 466 km e 270 stazioni; a San Pietroburgo 113 km, 67 stazioni. I russi vivono in profondità. -
Il vertice Xi-Biden spiegato dal ministro Wang Yi
Il 14 novembre 2022, ora locale, il presidente Xi Jinping ha avuto un incontro con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden a Bali, in Indonesia. Dopo l’incontro, il consigliere di Stato e ministro degli Esteri Wang Yi ha informato i media sull’incontro e ha risposto alle domande dei giornalisti.
-
Autarchia economica, un precedente sovietico
La parola “autarchia” è quasi completamente scomparsa dalla nostra vita quotidiana. Negli ultimi tre decenni, ogni tentativo di discutere la possibilità di una transizione della Russia verso un modello di economia autarchica è stato visto come una minaccia alla costruzione di una “economia di mercato” nel nostro Paese.