You are here: Home » insegnamento
Recent Posts
- Il fronte ucraino sta cedendo? Notizie di una proposta di negoziazione fra Washington a Putin
- Il debito nazionale degli Stati Uniti ha raggiunto il tetto, l’economia sprofonda
- Perché le catene globali del valore dovrebbero essere chiamate catene globali della povertà
- 2023: anno del gatto o del coniglio?
- Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?
Tag: insegnamento
-
Shekhovtsov contro Dugin: un’incursione accademica
Anche la mente di uno scienziato brillante può essere soggetta a strane aberrazioni. Tuttavia, perché “anche”, è possibile che gli scienziati in primo luogo rischino di impantanarsi in tutti i tipi di convenzioni pseudoscientifiche accademiche che possono far apparire inverosimile, bizzarro e semplicemente propagandistico anche il materiale buono per gli standard dei loro colleghi. Ad esempio, sappiamo che Alexander Dugin ha molti critici, e va bene: la critica è una cosa abbastanza sacra, ma Dugin ha ancora più seguaci, e la cosa più triste è trovarli in quell’ambiente “accademico” molto convenzionale.
-
Comprendere la trasformazione digitale della Cina
L’articolo che proponiamo tradotto è stato pubblicato dall’accademico cinese Tang Xingtong sulle pagine del numero di maggio del TI Observer, rivista pubblicata dall’Istituto Taihe di Pechino.
La società agraria si concentrava sulla terra e sul lavoro, la società industriale era incentrata sull’acciaio e sul petrolio, ma la società digitale dà la priorità ai dati e alla conoscenza. -
Le cinque lezioni di Carl Schmitt per la Russia: #5
Alla fine della sua vita (morì il 7 aprile 1985), Carl Schmitt dedicò particolare attenzione all’esito negativo della storia che, in effetti, è del tutto possibile se le dottrine irrealistiche degli umanisti radicali, degli universalisti, degli utopisti e dei sostenitori dei “valori umani comuni”, incentrate sul gigantesco potenziale simbolico di quella potenza talassocratica che sono gli Stati Uniti, raggiungono il predominio globale e diventano il fondamento ideologico di una nuova dittatura mondiale – la dittatura di una “utopia meccanicistica”. Schmitt credeva che il corso moderno della storia si stesse inevitabilmente muovendo verso quella che lui chiamava “guerra totale”.
-
Professori e ricercatori universitari scrivono al Governo
Una nuova lettera da parte dei professori e ricercatori universitari è stata redatta e diffusa in questi giorni, a seguito dell’entrata in vigore dell’obbligo vaccinale per tutto il comparto universitario, previsto dall’ultimo Decreto-legge del 7 gennaio ed esteso dal Ministero dell’università e della Ricerca con un Decreto ulteriore il giorno seguente.