You are here: Home » integrità territoriale
Recent Posts
- Cuba: Díaz-Canel elogia il successo delle elezioni e ricorda Gianni Minà
- La Corea del Nord dichiara di aver testato un siluro a lunga gittata con capacità nucleare
- Morire uccidendo: gli USA e il loro destino manifesto
- Bush, l’11 settembre e le radici della guerra in Iraq
- Aumento della disuguaglianza e del clientelismo nelle nazioni occidentali
Tag: integrità territoriale
-
Cina. Console Liu Kan: La pace e la sicurezza non dovrebbero essere un ‘lusso’
La crisi in Ucraina si protrae da un anno e la guerra tra Russia e Ucraina continua ad aggravarsi, con ripercussioni che si diffondono in tutto il mondo. Pur non essendo parte in causa in questo conflitto, la Cina ha promosso attivamente i colloqui di pace e una soluzione politica.
-
Alcuni fatti sulla visita di Pelosi a Taiwan [2/2]
Il 25 agosto, la Missione della Repubblica Popolare Cinese presso l’Unione Europea ha pubblicato un nuovo documento che analizza il punto di vista di Pechino sulla questione di Taiwan e sulla provocatoria visita di Nancy Pelosi sull’isola. Di seguito la traduzione della seconda parte del testo.
-
Alcuni fatti sulla visita di Pelosi a Taiwan [1/2]
Il 25 agosto, la Missione della Repubblica Popolare Cinese presso l’Unione Europea ha pubblicato un nuovo documento che analizza il punto di vista di Pechino sulla questione di Taiwan e sulla provocatoria visita di Nancy Pelosi sull’isola. Di seguito la traduzione della prima parte del testo.
-
Le falsità degli Stati Uniti sulla Cina – Parte 7: “una sola Cina” e la questione di Taiwan
Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un documento dal titolo “Reality Check: Falsehoods in US Perceptions of China”, nel quale si elencano alcune falsità che la propaganda statunitense diffonde sul conto della Cina. Di seguito l’analisi della settima menzogna anticinese.
-
La rivendicazione dell’Uzbekistan di un coinvolgimento straniero nel Karakalpakstan non è così netta come sembra
Non c’è contraddizione tra la valutazione del Presidente Mirziyoyev e quella dell’autore. Al contrario, sono complementari.
Il presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev è stato citato dal suo portavoce mercoledì per aver detto quanto segue sulla crisi del Karakalpakstan dello scorso fine settimana: “Tutti gli eventi recenti sono stati preparati e organizzati non uno e non dieci giorni prima di aver luogo. Questi eventi sono stati preparati per molti anni da forze straniere. L’obiettivo principale era quello di violare l’integrità territoriale dell’Uzbekistan e di scatenare un conflitto interetnico”.