You are here: Home » intelligenza
Recent Posts
- La tolleranza non è una virtù
- Stato di emergenza per intervento all’estero sino al 24 maggio 2023 per la Repubblica d’Ucraina: l’Italia si dimentica della Turchia e della Siria?
- Il pallone aerostatico cinese potrebbe essere una prova generale per consegnare un dispositivo nucleare EMP
- Il sistema governativo repubblicano
- Il martirio di Darya Dugina e l’Arcangelo Michele, sorgente primordiale del Soggetto Radicale
Tag: intelligenza
-
Intelligenza artificiale e stupidità naturale
Il capitalismo nella sua fase terminale ha scatenato un attacco alla dimensione umana, dopo avere annullato quella divina, per la prima volta nella Storia una civiltà delle macchine sta prendendo il
posto di quella degli esseri umani. Dopo millenni di scoperte geografiche, di capolavori artistici, di
invenzioni politiche, creazioni dell’intelletto come riflesso dello Spirito, la fine della Storia sembra manifestarsi nella riduzione dell’intelligenza ad un suo prodotto: la macchina. -
Aziende IT, un progetto sulle tecnologie o un nuovo potere?
I nostri tempi sono caratterizzati dai cambiamenti senza precedenti portati dalla rivoluzione industriale. La tecnologia sta avanzando a un ritmo e a una scala tali da iniziare a influenzare tutti i settori della vita. È ormai lecito parlare dell’emergere di un nuovo potere: quello delle aziende IT. Il potere delle aziende informatiche si estende non solo all’area dell’informazione su Internet, ma penetra anche nella vita politica dei Paesi, creando nuove forme di economia, meccanismi di distribuzione delle risorse e della finanza.
-
Intelligenza artificiale e ristorazione
L’altra sera siamo andati a cena fuori, al ristorante cinese. Al tavolo accanto hanno preso a parlare non di coronavirus, come succedeva regolarmente fino a pochi mesi fa, ma di intelligenza artificiale.
Un tizio diceva di avere a casa uno di quelli apparecchi elettronici con cui si può anche parlare. Be, non credo si facciano grandi conversazioni, però parlare si può. È un inizio. -
La mente bicamerale: l’altra faccia della realtà?
Il fare ritorno con la mente ad una delle mie solite peregrinazioni per il mondo che, qualche anno fa, ha avuto per oggetto il Messico, ha sempre rappresentato e tuttora rappresenta l’occasione per tutta una serie di riflessioni la cui attualità non è mai venuta meno, anzi. A portarmi sino ai lidi del Nuovo (?) Mondo, è stata la mia curiosità per una tra le più grandi civiltà della storia umana, collocata dall’altro capo dell’Oceano, oltre le fatidiche Colonne d’Ercole, praticamente agli antipodi materiali e spirituali di quel mediterraneo bacino Egizio, Ellenico, Etrusco, Romano e via discorrendo.
-
Omaggio bordelese a Darya Dugina: “Nella sua vita, Darya ha scelto la luce. L’ha ugualmente scelta nell’eternità.”
In seguito all’assassinio di Darya Dugina, avvenuto lo scorso 20 agosto, una quindicina di amici e compagni che l’avevano conosciuta bene durante i suoi studi a Bordeaux, si sono riuniti sabato 27 agosto per dedicare questa giornata alla sua memoria e per essere vicini alla sua famiglia nel pensiero e, per alcuni, nella preghiera.
-
Il cervello umano, arma semisegreta dell’ospizio Occidente
Prima ci hanno decerebrato, denaturato, reso inoffensivi, docili animali umani da salotto incapaci di difendere se stessi, proteggere figli e famiglie, reagire ai soprusi. Adesso, messo alle strette dalla geopolitica multipolare, il canuto, sfiancato Occidente, il Grande Ospizio descritto da Eduard Limonov, sta elaborando un’arma tecnologica nuova di zecca per conservare una stanca egemonia, sottomettere i popoli al suo suprematismo, alla sua risibile democrazia dominata dal denaro, alla sua litania dei diritti. E’ il cervello umano, sì, proprio il contenuto delle nostre teste, sterilizzate da decenni di propaganda, programmazione neurolinguistica, esperimenti psico sociali.
-
L’Intelligenza Artificiale nella narrativa e il futuro della guerra
Uno spiritoso parlamentare danese sconosciuto una volta disse: «È difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro». In nessun luogo le previsioni sono più complesse che nel campo della sicurezza nazionale. L’esito delle guerre può avere poco a che fare con le aspettative. Nonostante le difficoltà nel prevedere il futuro, è un prodotto dell’immaginazione umana. Possiamo ricorrere alla finzione per predire il futuro, ma dobbiamo stare attenti.
-
“Giornalismo di guerra” Vs “Giornalismo di pace”
La ragione è la facoltà umana per comprendere il mondo attraverso il pensiero, in contrasto all’intelligenza, che è l’abilità umana per manipolare il mondo con l’aiuto del pensiero. La ragione è lo strumento dell’uomo per arrivare alla verità, l’intelligenza è lo strumento dell’uomo per manipolare il mondo con più successo; la prima è essenzialmente umana, la seconda appartiene alla parte animale dell’uomo. Erich Fromm, 1955
-
Geopolitica della conoscenza
Oggi, il fattore più importante che determina lo status di uno Stato nell’arena internazionale è il potenziale scientifico e tecnico del paese. I problemi di migrazione legati alla “fuga di cervelli” hanno attirato per la prima volta un’attenzione significativa all’inizio degli anni ’90. Ora il deflusso di personale altamente qualificato dalla Russia supera l’afflusso. La migrazione intellettuale è uno dei processi migratori globali che riguardano la Russia.
-
Le favole della buonanotte ci rubano i neuroni
La favoletta, scandita da quasi tutti i TG, per la quale negli Stati Uniti vi sarebbe una quasi totalità di persone contro la diffusione delle armi e una minuscola camarilla di senatori corrotti che bloccano ogni tentativo di normare il rilascio di armi, è un abominio razionale per due ragioni.