You are here: Home » intervista
Recent Posts
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
- Moneta digitale della banca centrale: rischi e miti
- L’Ambasciatore russo in Italia punta il dito su Draghi: Roma potrebbe davvero essere il centro del Grande Reset!
- La fine del mondo (basato su regole)
- Oracolo e Miracolo
Tag: intervista
-
Guy Mettan intervista Aleksandr Dugin
Possiamo tornare al tentato omicidio che è costato la vita a sua figlia Daria lo scorso 20 agosto? Perché mai qualcuno vorrebbe assassinare un filosofo e una giovane donna innocente il cui unico crimine è quello di essere la figlia di un filosofo? È la prima volta, dai tempi di Socrate e Seneca, che la vita dei filosofi viene minacciata in Occidente. Come si spiega questo crimine?
-
Patrushev ha biasimato completamente l’Occidente
L’ultima intervista di Nikolay Patrushev è stata eccezionalmente importante per il modo in cui ha esecrato l’Occidente, in particolare per il paradigma attraverso il quale lo ha fatto. Il suo approccio di considerare i rappresentanti del Miliardo d’Oro come procuratori pubblici di quelle oscure società transnazionali e organizzazioni non governative che, a suo dire, controllano di fatto questo blocco della Nuova Guerra Fredda non è nuovo, ma è significativo che il capo del Consiglio di Sicurezza Nazionale di una Grande Potenza come la Russia ne sia convinto, soprattutto dopo il crollo dell’URSS, considerando le origini marxiste di quel paradigma.
-
Dugin a Dzen: “L’umanità vacilla sull’orlo. La storia potrebbe finire qui.”
L’ideologo del mondo russo sul perché la Russia non è pronta a combattere con l’Occidente, in una intervista a Dzen.
-
Lavarini risponde a Mariano, prosegue la bagarre aristocratica
Riceviamo e pubblichiamo la risposta di Roberto Jonghi Lavarini a Francesco Alfredo Maria Mariano.
-
Filosofia della guerra – Mardan intervista Aleksandr Dugin
L’eternità e la filosofia sono più importanti di qualsiasi altra cosa
С. Mardan: – In onda su Radio “Komsomolskaya Pravda” Sergey Mardan. Parleremo con Alexander Dugin, filosofo russo. Alexander Guevich, salve.
А. Dugin: – Salve.
С. Mardan: – Prima della trasmissione, un conoscente mi ha chiesto, quando ha saputo che avrei parlato con Dugin: di cosa parlerai? Qual è l’ordine del giorno? Parlerò con un filosofo russo dell’eternità. In quel momento stavo scherzando, ma poi ho pensato: la filosofia, infatti, è una conversazione sull’eternità. O sull’eternità. Forse avete un’idea che vorreste esprimere? -
Il Mujahedin-e Khalq sulla via del ritorno all’FTO
Il gruppo Mojahedin-e Khalq è un gruppo terroristico che dopo la sua formazione ha assassinato 6 consiglieri americani a Teheran durante il periodo dello Scià, fantoccio dell’America. Con la vittoria della rivoluzione, quando il popolo non li ha votati alle elezioni, ha iniziato a vendicarsi della sua gente, così che in breve tempo ha massacrato 12 mila persone nel peggior modo possibile, tanto che tra i morti si possono vedere anche i corpi di molte donne e bambini.
-
A che punto siamo?
Sono passati quasi sei mesi dall’inizio dell’Operazione Militare Speciale russa in Ucraina e lo scenario sotto i nostri occhi non è quello che l’Occidente si aspettava.
Le attese coltivate dalle cancellerie occidentali, qui nell’Impero dei Buoni, erano di vedere una Russia che in breve tempo perdeva il suo slancio iniziale, finendo impantanata in una rasputiza di fango, sanzioni politiche, economiche e sconfitte militari via via più evidenti finché le armate russe avrebbero dovuto fermarsi e ritornare a Mosca a testa bassa e con la coda tra le gambe, sconfitte ed umiliate. -
L’asse russo-eurasiatico della Storia. Intervista con Andrey Nikolayevich Zelinsky
Il 9 giugno 2022, giovedì alle 18:30, nella casa di A. F. Losev a Mosca si è tenuto un incontro con il ricercatore Andrey Nikolaevich Zelinsky sul tema “L’asse storico russo-eurasiatico”.
Andrei Nikolaevich è il figlio di Nikolai Dmitrievich Zelinsky, un grande chimico russo, noto per aver inventato la prima maschera antigas al mondo e il carbone attivo. La ricerca dello stesso Andrey Nikolayevich è molto varia e riguarda vari aspetti della scienza storica. Particolarmente noti sono i suoi lavori sulla ricostruzione del calendario russo antico. -
Radio Komsomolskaya Pravda intervista Aleksandr Dugin
Intervista del giornalista e pubblicista Sergey Mardan (Radio Komsomolskaya Pravda, programma Morning Mardan) al filosofo Aleksandr Dugin, sul significato filosofico dell’operazione militare speciale della Federazione Russa, analizzando i risultati di 100 giorni di conflitto.
-
Daria Dugina: “La guerra in Ucraina uno scontro di civiltà globalista ed eurasiatica”
Il conflitto in Ucraina non è ancora finito. In Occidente siamo bombardati da informazioni a favore dell’Ucraina e degli ucraini. Dimentichiamo che anche i russi hanno il loro punto di vista. Per questo abbiamo intervistato Daria Dugin, figlia di Aleksandr Dugin, sulla situazione. Un’intervista affascinante.