You are here: Home » ironia
Recent Posts
- Il mondo multipolare, vero incubo dell’élite di potere statunitense
- L’Europa dell’Occidente: l’imperialismo dell’immaginazione e la geopolitica di Peter Pan
- Perché il capo della CIA ha inaspettatamente detto la verità sui legami russo-cinesi?
- L’Eroe: la metafisica dell’infelicità
- Tradizione e Scienza dell’Io
Tag: ironia
-
Metafisica del divano
Talvolta anche nelle cose più buffe e insignificanti ci possono essere segni e significati che meritano di essere messi in luce. Certamente ad alcuni – o forse a molti – questo nostro breve scritto farà sorridere o parrà inappropriato, ma ci sia concesso rispondere che non si può lasciar la metafisica senza il sale della poesia e senza il gusto pungente dell’ironia.
-
Coltivare la non-finzione
Un paio di millenni fa, una Donna disse «Ciò che chiamiamo vita, è questo sogno fatto dalla nostra anima quando ogni mattino si sveglia in un corpo di carne ed ossa; non dimentichiamolo mai.» Questo sogno immenso possiamo paragonarlo anche ad un teatro: ci sono alcuni che mettono in scena una storia che è in realtà una finzione, non è la “realtà”, davanti ad altri che assistono, ammettendo come vero per un certo periodo di tempo che quella finzione inscenata sia la “realtà”. Il teatro coinvolge tutto l’essere, lo trasporta empaticamente e catarticamente in una dimensione tutta sua, quella della cosiddetta magia teatrale, che è ciò che fa amare tanto il teatro perché ci rende consapevolmente creatori di una “realtà”. Quanto, per, ciò che noi crediamo essere la “realtà” reale, è veramente tale?