You are here: Home » istruzione
Recent Posts
- Il fronte ucraino sta cedendo? Notizie di una proposta di negoziazione fra Washington a Putin
- Il debito nazionale degli Stati Uniti ha raggiunto il tetto, l’economia sprofonda
- Perché le catene globali del valore dovrebbero essere chiamate catene globali della povertà
- 2023: anno del gatto o del coniglio?
- Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?
Tag: istruzione
-
I traditori inconsapevoli dell’Iran
Seguendo le notizie sulle “proteste” in Iran, non possiamo fare a meno di chiederci se i partecipanti immediati a questi violenti disordini sappiano davvero cosa stiano facendo e per chi lo stiano facendo.
-
L’esigenza di una rinnovata istruzione per la Russia
L’educazione odierna priva i giovani sia della motivazione al lavoro che della capacità di pensare.
L’istruzione è il più grande disastro della Russia di oggi. Non è un caso che l’odioso Ministro dell’Educazione Livanov sia stato sostituito prima delle ultime elezioni della Duma nel 2016: era universalmente odiato, e sembrava eclissare persino Chubais. -
Think tank della NATO
Il Consiglio Atlantico (Atlantic Council) è un think tank americano nel campo delle relazioni internazionali fondato nel 1961. Gestisce dieci centri regionali e programmi funzionali legati alla sicurezza internazionale e alla prosperità economica globale. È un’organizzazione indesiderata in Russia.
-
Esercizi di sovrastrutturalismo
Il ministro dell’Istruzione Bianchi ha un sogno (anche i competenti sognano): vuole che tutti gli studenti e i docenti cantino all’unisono l’Inno d’Italia in tutte le scuole del Regno, pardon, della Repubblica.
Ecco, perché questa sciocchezza merita un’osservazione supplementare?
Perché è un indice significativo di qualcosa di sciocco sì, ma pericoloso. -
Il rifiuto del Processo di Bologna e le convulsioni ideologiche dell’élite
Parliamo del rifiuto del Processo di Bologna [N.d.T.: Si tratta del processo di riforma del sistema di formazione superiore a livello internazionale, cominciato nel 1999 presso l’Università di Bologna, da cui prende il nome. Tale accordo ha permesso un sistema pressoché unificato di riconoscimento ed equipollenza dei titoli accademici. Molti Stati europei aderiscono al Processo, ma da circa tre anni c’è un progressivo abbandono della convenzione.] Il punto focale è una questione di principio. L’introduzione del Sistema di Bologna faceva parte di un progetto complessivo: la piena integrazione della Russia nel mondo globale, il che significa adottare tutte le norme e le regole dell’Occidente, che viene preso come punto di riferimento per la globalizzazione.
-
Se l’Italia investe nell’ignoranza
Abbiamo detto in altre occasioni di essere “passati al bosco”, ossia ribelli, oppositori del nostro tempo. Incomoda posizione, vissuta, come prescriveva Zarathustra “su un alto monte”, dove l’aria è gelida ma pura e si osserva “molto di mondo”. Strana situazione quella italiana, in cui comanda un signore non eletto da nessuno e dove il bilancio statale prevede un aumento delle spese militari e un taglio secco di quelle destinate all’istruzione.
-
Forum pedagogico dei laureati in Pedagogia russa e sovietica
La Fondazione per il sostegno delle iniziative umanitarie ed educative “Cooperazione” (Mosca, Russia) con il supporto del Ministero dell’Educazione della Federazione Russa ha realizzato il progetto internazionale “Alma mater – Forum pedagogico dei laureati in pedagogia russi e sovietici”. Il Forum si è tenuto in Italia e in Serbia dal 13 al 15 dicembre 2021.