Idee&Azione

Tag: Karpets

  • Thumbnail for the post titled: La Rus’ di Rurik

    La Rus’ di Rurik

    “Chi spiega correttamente il nome della Rus’ troverà la chiave per spiegare la sua storia primordiale”, ha scritto lo storico polacco A. R. Brueckner. Inoltre, non solo la sua storia primordiale, ma anche il “seme del suo logos”, il suo significato, e troverà la chiave del futuro della Russia. Come scrisse il monaco Andronik (A.F. Losev), “l’espressione greca EIS ONOMA o EN ONOMAK, “nel nome”, dimostra di per sé che il nome è una certa collocazione delle energie divine, e l’immersione e la residenza in esso di tutti gli esseri creati porta all’illuminazione e alla salvezza di questi ultimi”.

  • Thumbnail for the post titled: La Corona Britannica contro la Rus’ – parte V

    La Corona Britannica contro la Rus’ – parte V

    È proprio a partire dalla metà del XVI secolo (alla vigilia della creazione dei principali progetti di John Dee, e in seguito anche con la sua partecipazione attiva) che le agenzie di intelligence britanniche iniziarono a “lavorare sulla Russia”. Nel 1553-1554, il mercante inglese Richard Chancellor, un confidente della corte inglese, si recò nella Rus’. Riuscì a familiarizzare con lo Stato moscovita e fu persino onorato di avere un’udienza con il giovane Ivan IV.

  • Thumbnail for the post titled: La Corona Britannica contro la Rus’ – parte IV

    La Corona Britannica contro la Rus’ – parte IV

    L'”epoca delle grandi scoperte geografiche” fu soprattutto l’inizio della “restaurazione di Atlantide” per la corona britannica. “La Nuova Atlantide”: è proprio questo il nome scelto da Francis Bacon (1561 – 1626) per la sua opera sull’isola ideale di Bensalem, governata dalla Casa di Salomone [1]. Dopo che le religioni abramitiche si sono formate in Oriente e nel Mediterraneo, la tradizione atlantica emerge in Occidente come eredità della Thuata de Dannan, un’eredità che si colloca in prima istanza nel quadro della “grande geopolitica” e persino della “geopolitica trascendentale” (espressione di Jean Parvulesco [2]).

  • Thumbnail for the post titled: La Corona Britannica contro la Rus’ – parte III

    La Corona Britannica contro la Rus’ – parte III

    Re Alfredo (871-901) è considerato il più grande monarca britannico dell’intera storia delle isole. Alcuni ritengono che sia stato proprio questo personaggio storico a ispirare a Tolkien la creazione di Aragorn. Alla base del suo Libro della Morte c’è la legge biblica e il Libro della Morte, a sua volta, è alla base di tutte le future leggi inglesi, americane, australiane, ecc.

  • Thumbnail for the post titled: La Corona Britannica contro la Rus’ – parte II

    La Corona Britannica contro la Rus’ – parte II

    Nella tradizione ortodossa, Gesù Cristo (“Re del mondo e Salvatore delle nostre anime”) è chiamato “sacerdote nell’ordine di Melchisedec”. In quanto Re dei re e Signore dei signori, diventa anche un simbolo universale (un archetipo, per essere più precisi) della linea dei re. “La figura del re raffigura simbolicamente la figura di Cristo e acquisisce così una sorta di dualità nel suo contenuto semantico”, scrive Aleksandr Ivanov nella sua opera Dal paganesimo al cristianesimo: On the Paths of the Last Austrasia: “Da un lato, il re è parte del popolo. Dall’altro lato, però, grazie all’universalità del suo ruolo imperiale generale, egli ascende al suo stesso popolo e in un certo senso diventa un rappresentante dell’unico proto-popolo che non aveva ancora perso il suo legame con il Creatore nel flusso entropico dell’essere”.

  • Thumbnail for the post titled: La Corona Britannica contro la Rus’ – parte I

    La Corona Britannica contro la Rus’ – parte I

    Nella primavera 2011 (per la precisione il 29 aprile) ha avuto luogo un evento molto importante, anzi seminale. Stiamo parlando del matrimonio tra il figlio maggiore dell’erede al trono britannico, il principe William, e Kate Middleton. È ovvio che un’occasione di gioia nella casa regnante di un qualsiasi Stato monarchico dovrebbe essere anche un’occasione di gioia per i sudditi di quello Stato, soprattutto per i suoi sudditi. Questa volta, però, i media mondiali hanno rappresentato l’evento in modo completamente diverso.

  • Thumbnail for the post titled: La Battaglia per la Storia: parte X

    La Battaglia per la Storia: parte X

    Ogni anno, all’inizio di luglio, il mio sguardo mentale si rivolge sempre di più al seminterrato di Ipatyev [1]. Perché? Come hanno potuto permettere che accadesse?
    No, l’hanno fatto consapevolmente accadere. Non i bolscevichi, che erano solo uno strumento cieco, e nemmeno gli onnipresenti massoni o l’ambasciata britannica – anche se, naturalmente, il ruolo e il posto di tutti questi poteri è noto. Stiamo parlando di quella stessa “Russia-che-abbiamo-perduto” [2], che, o almeno così sembra, era stata chiamata a difendere il suo zar e che, secondo V. V. Rozanov, “svanì in due giorni.

  • Thumbnail for the post titled: La Battaglia per la Storia: parte IX

    La Battaglia per la Storia: parte IX

    Nel 2011 è ricorso il 900° anniversario della nascita del fedele principe Sant’Andrej Bogolyubsky (1111-1174), che viene onorato dalla Chiesa il 17 luglio (4), data che coincide con la venerazione dei reali martiri.

  • Thumbnail for the post titled: La Battaglia per la Storia: parte VIII

    La Battaglia per la Storia: parte VIII

    Né in epoca sovietica né oggi il nostro governo ha imparato a “parlare russo” (e le origini di questo evento risalgono al XVII-XVIII secolo). Questa è la causa principale delle sue profonde incongruenze con gli elementi della vita russa che hanno abbracciato l’intera storia degli ultimi secoli. Non stiamo a sottilizzare: quando alla Camera dei Soviet nel 1993 il generale Makashov gridò “non ci saranno né sindaci, né pari, né…!”, aveva ragione nella sostanza, se non nella forma [1].

  • Thumbnail for the post titled: La Battaglia per la Storia: parte VII

    La Battaglia per la Storia: parte VII

    Mikhail Zelenogorsky (Grinberg), famoso storico israeliano nato e cresciuto in URSS, ha recentemente pubblicato la seconda edizione del suo libro Vita e opere dell’arcivescovo Andrei (principe Ukhtomsky) con la casa editrice “Mosty kultury/ Gerashim” (Mosca-Gerusalemme). La prima edizione, decisamente meno voluminosa, di quest’opera è stata pubblicata nel 1991. M. L. Grinberg si descrive come “ebreo ortodosso e storico dei Vecchi Credenti russi”.