Idee&Azione

Tag: Korovin

  • Thumbnail for the post titled: La salvezza come idea dello Stato russo

    La salvezza come idea dello Stato russo

    A Mosca si è tenuto un altro Consiglio Mondiale del Popolo Russo (WRNS), in cui è stata sollevata (ancora e ancora) la questione della cosiddetta “idea nazionale” della Russia. “Cosiddetto” non è sarcasmo o scetticismo, ma qualcosa che richiede qualche chiarimento concettuale.

  • Thumbnail for the post titled: L’uomo più pericoloso per l’Occidente

    L’uomo più pericoloso per l’Occidente

    Di Valery Korovin
    16/09/2022

    “The most dangerous man in the world” – “l’uomo più pericoloso del mondo” – è così che il filosofo e geopolitico russo Aleksandr Dugin viene chiamato dai suoi omologhi americani. Già questo è sufficiente perché una persona decente presti la massima attenzione alle idee di Dugin.

  • Thumbnail for the post titled: L’Europa deve attivare l’immunità antiamericana

    L’Europa deve attivare l’immunità antiamericana

    L’Occidente continua ad accusare la Russia di dividere l’alleanza transatlantica, di creare attriti tra l’UE e gli USA e di minare l’unità della NATO. Cosa c’è da dire? Anche se Mosca non l’ha fatto deliberatamente ed è stata solo una conseguenza delle sue azioni sconsiderate e maleducate, ha comunque ragione, perché deve essere fatto.

  • Thumbnail for the post titled: La Russia senza l’Occidente

    La Russia senza l’Occidente

    Il letargo russo degli ultimi decenni è finalmente terminato e il ritorno della Russia alla storia è iniziato nel Donbass. Nemmeno in Crimea, dove tutto si è svolto in modo piuttosto banale ed è stato inserito molto rapidamente e magistralmente nella realtà politica ordinaria della Russia di Putin. Ma era il momento in cui i russi dovevano ingaggiare una seria battaglia con l’Occidente civilizzatore.

  • Thumbnail for the post titled: L’eurasiatismo ieri e oggi, la Russia e oltre [4]

    L’eurasiatismo ieri e oggi, la Russia e oltre [4]

    All’India mancano il nostro potenziale militare, le nostre armi e i nostri sistemi di difesa aerea. Ma soprattutto, l’India non controlla il suo oceano. La strategia eurasiatica per l’India prevede una presenza congiunta russo-indiana nell’Oceano Indiano che, come nell’Oceano Pacifico, è attualmente governato in modo indelebile dalla Settima flotta americana, che determina in modo monopolistico e unilaterale il destino di tutti gli Stati della regione, indipendentemente dagli interessi di questi Paesi. Come è consuetudine degli americani, essi vedono solo i propri interessi.

  • Thumbnail for the post titled: L’eurasiatismo ieri e oggi, la Russia e oltre [3]

    L’eurasiatismo ieri e oggi, la Russia e oltre [3]

    L’imperativo geopolitico eurasiatico consiste nel liberare l’Estremo Oriente dalle basi militari americane, in primo luogo il Giappone, soggiogato e umiliato dai barbari bombardamenti del 1945. È così che l’Occidente promuove i suoi valori: sulle ali dei bombardieri strategici che infliggono la morte atomica a centinaia di migliaia di civili completamente innocenti. È così che l’Occidente ha conquistato le sue teste di ponte, installando basi militari al di fuori delle giurisdizioni locali, dettando la propria volontà e continuando a violentare non solo militarmente, ma anche economicamente e culturalmente il Giappone e imponendo rigidamente i propri surrogati.

  • Thumbnail for the post titled: L’eurasiatismo ieri e oggi, la Russia e oltre [2]

    L’eurasiatismo ieri e oggi, la Russia e oltre [2]

    Il russo ama il suo popolo. Poiché l’eurasiatista ama il suo popolo, capisce come un popolo possa essere amato e insiste sulla sua integrità organica, sulla sua identità unica, sulla sua Tradizione e sulla sua autostima unica. Così, l’eurasiatista russo accetta tutta la diversità di etnie, popoli e nazioni politiche come un dato di fatto, riconoscendo e accettando le loro identità uniche. In questo sta un’altra tesi dell’eurasiatismo: l’accettazione della diversità delle comunità, che è molto russa, aperta e ampia nella sua essenza.

  • Thumbnail for the post titled: L’eurasiatismo ieri e oggi, la Russia e oltre [1]

    L’eurasiatismo ieri e oggi, la Russia e oltre [1]

    Il sogno russo non è un sogno dell’Europa, né un sogno dell’Asia. Il sogno russo è il sogno di una speciale civiltà eurasiatica.
    Il concetto di eurasiatismo ha acquisito una tale diffusione che da tempo sembra essere diventato qualcosa di evidente, cioè ovvio e comprensibile. Inoltre, l’ampia diffusione di questo concetto ha aperto un’altrettanto ampia gamma di interpretazioni, che spesso comportano la piena libertà di intendere l’eurasiatismo come ciò che si desidera. Allo stesso modo, ciò ha permesso a coloro che si considerano oppositori della dottrina eurasiatica di attribuire all’eurasiatismo ogni sorta di caratteristica negativa.

  • Thumbnail for the post titled: L’immagine come arma

    L’immagine come arma

    L’operazione militare speciale della Russia in Ucraina ha messo a nudo un confronto ontologico di fondo, prima accuratamente nascosto o messo a tacere, tra la Russia e l’Occidente. La sua irriducibilità e irrevocabilità è ormai evidente anche agli ex scettici o sostenitori del liberalismo e della globalizzazione nella comunità politica russa. L’incorporazione della Russia nel progetto globalista è possibile solo attraverso l’eliminazione: La Russia come Stato, i russi come popolo, la matrice culturale e di civiltà russa come antipodo completo del modello di civiltà globalista occidentale.