You are here: Home » lezioni
Recent Posts
- L’Istituto Superiore di Sanità nega la libertà di ricerca scientifica e punisce due sue ricercatrici
- I media mainstream impazzirebbero se la protesta da un milione di persone in Francia avvenisse in Russia
- Impero. Epilogo.
- Gespensterdebatte
- L’ultima teoria cospiratoria dell’Occidente è che la Russia abbia massacrato i minatori cinesi in Africa
Tag: lezioni
-
Dugin a Shanghai: Relazioni internazionali e geopolitica – Seconda Lezione [1]
La geopolitica è una branca separata dell’analisi strategica. Esistono alcuni collegamenti tra le teorie delle Relazioni Internazionali e le teorie geopolitiche, ma la Geopolitica è un campo assolutamente originale e indipendente del pensiero e dell’analisi strategica. In questa lezione [N.d.T. suddivisa per ragioni editoriali in più parti] parleremo dei paradigmi, dei concetti, delle scuole e dei principali dibattiti della geopolitica.
-
Le cinque lezioni di Carl Schmitt per la Russia: #4
Carl Schmitt ha toccato anche l’aspetto geopolitico delle questioni sociali. La più importante delle sue idee in questo ambito è la nozione di “Grande Spazio” (Grossraum), che in seguito sarebbe stata presa in considerazione da numerosi economisti, giuristi, geopolitici e strateghi europei. Il significato concettuale di “Grande Spazio” nella prospettiva analitica di Carl Schmitt risiede nella delineazione di regioni geografiche all’interno delle quali le variazioni dell’auto-manifestazione politica di specifici popoli e Stati inclusi in questa regione possono essere congiunte per raggiungere una generalizzazione armoniosa e coerente espressa in una “Grande Unione Geopolitica”.
-
Le cinque lezioni di Carl Schmitt per la Russia: #2
Nel suo libro Il concetto di politico, Carl Schmitt esprime una verità straordinariamente importante: “Un popolo esiste politicamente solo se forma una comunità politica indipendente e si contrappone ad altre comunità politiche per conservare la propria comprensione della sua specifica comunità”. Sebbene questo punto di vista sia completamente in disaccordo con la demagogia umanistica caratteristica del marxismo e delle teorie liberal-democratiche, tutta la storia del mondo, compresa la storia reale (non quella ufficiale) degli stati marxisti e liberal-democratici, dimostra che tale fatto è effettivamente vero nella pratica, anche se la coscienza utopica e post-illuminista è incapace di riconoscerlo.
-
Le cinque lezioni di Carl Schmitt per la Russia: #1
Il famoso giurista tedesco Carl Schmitt è considerato un classico del diritto moderno. Alcuni lo chiamano il “moderno Machiavelli” per la sua mancanza di moralismo sentimentale e di retorica umanista nella sua analisi della realtà politica. Carl Schmitt credeva che, nel determinare le questioni giuridiche, è innanzitutto importante dare un quadro chiaro e realistico dei processi politici e sociali e astenersi dall’utopismo, dal benvolere, dagli imperativi a priori e dai dogmi.