You are here: Home » linea
Recent Posts
- Cuba: Díaz-Canel elogia il successo delle elezioni e ricorda Gianni Minà
- La Corea del Nord dichiara di aver testato un siluro a lunga gittata con capacità nucleare
- Morire uccidendo: gli USA e il loro destino manifesto
- Bush, l’11 settembre e le radici della guerra in Iraq
- Aumento della disuguaglianza e del clientelismo nelle nazioni occidentali
Tag: linea
-
SMO, combattere su tutti i fronti
La situazione nella zona dell’Operazione militare speciale della Russia continua a essere estremamente tesa. Le battaglie locali si svolgono lungo tutta la linea di contatto con il nemico. Le truppe russe hanno ottenuto i maggiori successi in direzione di Artemivsk (Bakhmutivka), dove il 25 gennaio il comando dell’AFU ha riconosciuto la perdita di Soledar.
-
Controffensiva ucraina?
Da giorni i media occidentali esaltano la controffensiva ucraina e dicono di una cocente ed ignobile sconfitta russa. In poche ore gli ucraini riconquistato un terreno di ampiezza pari all’Umbria. E agli analisti vip pare una cosa normale. A me la cosa non è apparsa affatto normale. E dunque mi sono preso tempo per “analizzare” la questione e addirittura mi ero riproposto di non parlarne fino ai primi di ottobre. Leggo le esternazioni dei tifosi ucraini, come leggo lo sconforto nei commenti dei filorussi. A me da alcuni viene riservata l’ironia per la batosta che avrebbe ricevuto il mio “amico Putin”.
-
Dies Natalis
Quando Roma si fece, con il favore delle divinità autoctone e straniere, si chiuse un cerchio; un sacro sulcus, una linea circolare inamovibile che divenne il centro simbolico e rituale d’ogni sua gloria futura. Il Pomerio (post-murum) ovvero confine esterno ne sanciva tracciato inviolabile. Al suo interno, le prime famiglie costruirono abitazioni circolari. Ognuna di queste aveva un patriarca ovvero un pater familias, depositario della conoscenza del sacro che veniva trasmessa al suo gruppo d’appartenenza. Un pontifex che intorno al centro sacrale-fuoco della propria capanna, aveva il ruolo di intermediario terrestre dei culti e riti che rinsaldavano l’affiliazione/adesione alla ristretta comunità che poi si fece villaggio, città, Impero e vide nel Pontefice Massimo o re, il reggitore della sfera collettiva del sacro. Ma l’impronta era stata data ed il capo famiglia rimase, con funzione centrale insieme ed in forma differente alla Matrona romana, – vaso contenente il seme – centro del nucleo familiare.
-
Mantenere la linea, conservando le parole
Sul fronte di guerra, è essenziale mantenere la linea, pena la perdita di terreno e la sconfitta. Il mondo oggi avanza con l’arma dello sproloquiare senza freno, riversando parole su parole in un diluvio costante di informazioni, travolgendo chiunque non si lasci trasportare dalla marea tumultuosa dei lemmi.