You are here: Home » logica
Recent Posts
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
- Moneta digitale della banca centrale: rischi e miti
- L’Ambasciatore russo in Italia punta il dito su Draghi: Roma potrebbe davvero essere il centro del Grande Reset!
- La fine del mondo (basato su regole)
- Oracolo e Miracolo
Tag: logica
-
In quali casi la Russia userà le sue armi nucleari senza esitazione?
Durante la cosiddetta Colazione di discussione sull’Ucraina a Davos, il 19 gennaio di quest’anno, l’ex Primo Ministro del Regno Unito Boris Johnson ha affermato con sicurezza che il Presidente Putin non userà mai le armi nucleari e che l’Occidente collettivo può quindi continuare tranquillamente ad armare l’Ucraina con armi sempre più pesanti in modo da poter sconfiggere la Russia il prima possibile.
-
Una lista della spesa: cosa manca al pensiero alternativo
Manca cosa contrapporre non al capitalismo inteso come fenomeno storico ma come modello di selezione raziocinante. Fino ad oggi abbiamo prevalentemente analizzato il capitalismo come modello o morale-etico (“Sangue contro oro”, “Morale dei mercanti”, mercificazione-feticcio, mentalità ebraico-protestante Vs mentalità indoeuropea ecc.) o storico (monarchia commerciale inglese, fine del servaggio e della divisione in caste, liberazione delle forze produttive nel Basso Medioevo ecc.).
-
La logica della crisi corrente
Per cercar di comprendere la situazione attuale e le sue tendenze di sviluppo è necessario alzare lo sguardo almeno all’altezza degli ultimi tre lustri, ricollegandoci alla crisi finanziaria del 2007-2008
-
COVID-19: un’arma biologica che prende di mira l’etnia e i sistemi corporei [1/2]
Gran parte di questo saggio si basa sulla testimonianza di un lungo elenco di eminenti medici e scienziati al Grand Jury della Corte dell’Opinione Pubblica sul COVID-19, presieduto dal Dr. Reiner Fuellmich [1], [2]. Il contenuto qui segue da vicino quello del mio precedente saggio, “A COVID-19 Theory I Cannot Prove” [3].
-
Infodemia istituzionale e stati ontologici dissociativi
In questo periodo, la più straniante delle sensazioni, una delle più traumatiche, consiste nell’impressione di vivere rispetto ad altri concittadini, conoscenti, magari amici di vecchia data, in mondi separati. La realtà che percepiscono i nostri sensi è la stessa, ma la realtà definita dalla cornice delle cause e degli effetti è invece incommensurabile, corre in parallelo alla realtà sensibile, e ha la meglio sulla prima.