You are here: Home » Logos
Recent Posts
- Il martirio di Darya Dugina e l’Arcangelo Michele, sorgente primordiale del Soggetto Radicale
- L’ABC dei valori tradizionali: la misericordia
- L’operazione speciale militare russa in Ucraina come visione del mondo e rivoluzione geopolitica
- L’addestramento da parte del Regno Unito dei piloti di caccia ucraini rende inevitabile la coalizione di jet della NATO
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
Tag: Logos
-
Hybris, la parola chiave della politica americana
Parola del giorno: ὕβρις (Hybris) è una categoria negativa della cultura greca classica. La parola significa mancanza di misura, arroganza, ubriachezza di potere, eccessiva fiducia in se stessi.
Nel realismo classico di Hans Morgenthau, basato in gran parte sulla Storia della guerra del Peloponneso di Tucidide, la categoria ὕβρις ha un significato particolare. -
La nozione di Turan nelle concezioni geopolitiche degli eurasiatisti degli anni ‘20
La nozione abbinata di Iran e Turan ha subito molte modifiche nel corso della storia. Il suo uso classico è associato all’epica persiana medievale, in particolare a Firdausi. In questo caso l’Iran è inteso come uno Stato di agricoltori sedentari e il Turan come un mondo di nomadi dell’Asia centrale (nell’antichità di lingua iranica, dal VI secolo d.C. di lingua turca e mongola). – di lingua turca e mongola). Nell’antichità, quindi, si tratta del confronto tra il mondo iranico occidentale e quello orientale (in senso linguistico).
-
L’ABC dei valori tradizionali: patriottismo, cittadinanza, servizio alla madrepatria
Vi presentiamo la terza parte di un nuovo progetto del Primo Canale televisivo russo Tsargrad, “L’ABC dei valori tradizionali”, una serie di interventi di tre pensatori russi: Konstantin Malofeev, Alexander Dugin e l’arciprete Andrei Tkachev. La conversazione di oggi prende in esame uno dei valori spirituali e morali più importanti dell’elenco dei “Fondamenti della politica dello Stato” approvati con il Decreto presidenziale 809. Stiamo parlando di patriottismo, cittadinanza, servizio alla Patria e responsabilità per il suo destino.
-
La divisione finale fra i Figli della Luce e i Figli delle Tenebre
Nella terza parte del suo studio, il filosofo russo confronta il mondo spirituale con quello fisico, concentrandosi sulla divisione dell’umanità dopo il Giudizio Universale. Chi è destinato a vivere per sempre e chi è destinato a perire nell’abisso è una domanda che preoccupa gli uomini fin dalla loro nascita.
-
Guy Mettan intervista Aleksandr Dugin
Possiamo tornare al tentato omicidio che è costato la vita a sua figlia Daria lo scorso 20 agosto? Perché mai qualcuno vorrebbe assassinare un filosofo e una giovane donna innocente il cui unico crimine è quello di essere la figlia di un filosofo? È la prima volta, dai tempi di Socrate e Seneca, che la vita dei filosofi viene minacciata in Occidente. Come si spiega questo crimine?
-
L’Astro dei Magi
La solennità dell’Epifania ci spinge a proporre alcune osservazioni di carattere “simbolico-scientifico”, le quali intendono contribuire innanzitutto al chiarimento di un evento evangelico che pare non aver trovato ancora, a tutt’oggi, una piena e soddisfacente comprensione: l’Astro dei Magi.
-
Il Cromlech, tempio e spazio interiore del Soggetto Radicale
San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153), abate cistercense, ispiratore e guida spirituale dei Cavalieri del Tempio, così rivela la sua struttura interiore di Soggetto radicale ante litteram: “Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà”. (Epistola 106 n. 2). Infatti, i santi di tutte le fedi e di tutte le confessioni religiose, in ogni secolo e nella loro esperienza esistenziale, essendo insidiati e dovendo combattere in modo diretto e a volte faccia a faccia col signore del male – prendiamo ad esempio Padre Pio da Pietrelcina e Serafino di Sarov ma anche santi mussulmani, hindu e buddhisti –, sono stati di per sé prefigurazioni oggettive del Soggetto radicale.
-
Impero, nazionalismo e cristianesimo
Il documento esamina la storia dell’impero e lo sviluppo degli universali in parallelo. Prende spunto dal lavoro di Eric Fegelin, il quale sosteneva che gli universali si sviluppano nella storia attraverso “imperi universalizzanti”. Riteniamo credibile questa tesi di base, poiché sono gli imperi a farci sviluppare approcci cognitivi che comprendono sia i colonizzati che i colonizzatori in qualsiasi struttura sociale.
-
Ontologia e sfera del politico (alla luce dell’omologhia)
Per mantenere viva la fiamma del pensiero di Darya Dugina – ancora e sempre in memoriam del suo martirio – ci proponiamo di riprendere, per poi sviluppare, tre suoi interventi recentemente ripubblicati proprio su queste pagine: L’universo del pensiero platonico (23/09/22), Esiste una filosofia politica nella tradizione neoplatonica? (04/09/22), Post-politica vs politica esistenziale (12/09/22)
-
Il Soggetto Radicale tra Archetipi e Simboli del Codice Genetico Europeo
C’è un’arpa dentro me. É forma del mio spirito. Anima profonda, cuore abissale. E vibra, intensamente vibra. Al tocco della grazia. Al soffio dello Spirito. Tra le rovine d’un Europa senza più anima.