You are here: Home » lotta
Recent Posts
- Il martirio di Darya Dugina e l’Arcangelo Michele, sorgente primordiale del Soggetto Radicale
- L’ABC dei valori tradizionali: la misericordia
- L’operazione speciale militare russa in Ucraina come visione del mondo e rivoluzione geopolitica
- L’addestramento da parte del Regno Unito dei piloti di caccia ucraini rende inevitabile la coalizione di jet della NATO
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
Tag: lotta
-
Resistenza mapuche, la lotta di un popolo millenario che difende la propria terra
Sosteneva Eduardo Galeano che “in America tutti hanno una parte di sangue indigeno, alcuni nelle vene, altri sulle mani”, tra i secondi, indubbiamente, può essere annoverato il generale Julio Argentino Roca, passato alla storia per aver portato a termine, nel Sud del paese, la missione civilizzatrice del nuovo Stato argentino. Tale missione prevedeva l’eliminazione della barbarie, del “fetore d’America”, come direbbe R. Kush, cioè dei popoli indigeni. Si è trattato della tristemente conosciuta ‘campagna del deserto’, tra il 1869 e il 1884, ovvero, la campagna militare che ha macchiato di genocidio la genesi dello Stato argentino.
-
Rassegnati e soli. La verginità di massa come sintomatologia neoliberale
È un dato drasticamente in crescita negli ultimi anni quello della percentuale di uomini che non riescono a raggiungere l’intimità sessuale nell’adolescenza e poi nella prima età adulta.
A questo fenomeno possiamo rispondere molto facilmente evidenziando la graduale
svirilizzazione della società occidentale, per cui la fragilità emotiva e la scarsa incisività caratteriale sembrano innalzate a caratteristiche eccezionali del nuovo “uomo passivo”, transfemminista e “pro-gender”. -
Pillole programmatiche 2: economia reale ed economia finanziaria
Capitalismo e lotta di classe sono espressioni che suonano obsolete. Come tutte le parole ripetute troppe volte, per troppo tempo, ad un certo punto esse stentano ad evocare il significato che originariamente intendevano. Quando un certo strumento viene utilizzato troppo a lungo, esso tende a smussarsi e diventare inefficace.
-
La diaspora palestinese: passato e presente
“Nella mia casa abbandonata sulla terra portata via, ho lasciato non solo i miei ricordi, ma anche me stesso”. (da una conversazione con un rifugiato palestinese)
Recentemente, un gruppo di attivisti palestinesi ha utilizzato un’azione diretta per costringere l’azienda israeliana di armi Elbit a lasciare Londra. -
La Russia e il “risveglio” africano: prospettive per la lotta al neocolonialismo nel XXI secolo
Il dispiegamento di una base militare russa nella RCA, il barone delle armi Jean-Yves Drian, la decolonizzazione imperiale e la futura conquista africana dell’Europa: questi e altri temi sono stati discussi da diplomatici ed esperti a Mosca.
-
La tendenza verso un mondo multipolare è definita dalla lotta di classe
Il mondo multipolare emergente è il risultato di lotte per la sovranità nazionale e l’autodeterminazione, che sono connesse con la lotta di classe mondiale.
Queste osservazioni modificate sono state fornite dall’autore in un evento tenuto l’11 giugno da Friends of Socialist China intitolato The Empire Strikes Back: Imperialism’s Global War on Multipolarity. L’evento completo può essere visualizzato qui. -
Darsi una prassi multipolare
Diventa ogni giorno sempre più necessario darsi da fare per non farsi schiacciare dagli eventi. L’attualità che viviamo e gli albori del prossimo futuro sono piuttosto chiari, e non fanno presagire nulla di gradevole. Non è uno sfoggio di pessimismo catastrofista fine a se stesso. Forse è la consapevolezza – o la speranza – di essere entrati non semplicemente nel pieno del Kali Yuga ma di esserci talmente dentro, di aver fatto un bel pezzo di strada all’interno di questa “grande mezzanotte”, che forse dopo enormi ed indicibili tormenti, si può sperare di riuscire a vedere una luce.