You are here: Home » luce
Recent Posts
Tag: luce
-
La divisione finale fra i Figli della Luce e i Figli delle Tenebre
Nella terza parte del suo studio, il filosofo russo confronta il mondo spirituale con quello fisico, concentrandosi sulla divisione dell’umanità dopo il Giudizio Universale. Chi è destinato a vivere per sempre e chi è destinato a perire nell’abisso è una domanda che preoccupa gli uomini fin dalla loro nascita.
-
La vita è luce su un tempo sempre a colori
Goethe compie l’analisi dei colori da tre punti di vista, derivandone tre macro-insiemi. Il primo raggruppa i colori fisiologici, che si può dire risiedano nel percettore, o nell’occhio del percettore, facendo rientrare in questo primo gruppo anche i colori derivanti da difetti di percezione, morbosità. L’occhio è il protagonista, quasi l’artefice, di questo primo insieme.
-
Foreste dello Spirito e voli mistici Templari di un Soggetto Radicale
Mugola il Vento nelle cavità del mio profondo. L’arpa si elettrizza per musicare l’Ignoto. Il vuoto spazia, impera il nulla. Clima interiore perché il Suono divampi nell’alveo mistico.
-
Impero, nazionalismo e cristianesimo
Il documento esamina la storia dell’impero e lo sviluppo degli universali in parallelo. Prende spunto dal lavoro di Eric Fegelin, il quale sosteneva che gli universali si sviluppano nella storia attraverso “imperi universalizzanti”. Riteniamo credibile questa tesi di base, poiché sono gli imperi a farci sviluppare approcci cognitivi che comprendono sia i colonizzati che i colonizzatori in qualsiasi struttura sociale.
-
La luce di Fatima
Molto si è detto e scritto sulle apparizioni di Fatima. Molto, e crediamo anche troppo, ci si è attardati sui cosiddetti “segreti”, andando più spesso a cercare l’ombra che la luce. In verità, l’una non può stare senza l’altra. Anzi, ricordiamoci che più le tenebre si infittiscono, più la luce può irrompere vittoriosa, anche se all’apparenza tenue.
-
Paralisi europea
Basta dare un’occhiata ai titoli dei telegiornali della regione europea per capire che l’attuale crisi, che ha travolto decine di Paesi industrializzati e, fino a poco tempo fa, economicamente prosperi, è una realtà incipiente. E questa crisi sta per aggravarsi, con conseguenze devastanti per le economie, i cittadini, le infrastrutture e la coesione socio-politica. Nonostante gli appelli alla solidarietà dei burocrati della Commissione europea, le tendenze indicano che il sistema dei punti fermi politici è pronto a crollare in qualsiasi momento. Ed è improbabile che sia possibile tornare allo status quo.
-
Il sole dell’avvenire sorge a occidente
Il sole dell’avvenire sorge a Occidente. Strana condizione, opposta alla realtà. Sulla terra il sole sorge a levante- da qui il nome- e tramonta a ponente. Ex Oriente lux, dicevano gli antichi, nell’ accezione naturale, religiosa e culturale. Ex Occidente lex, completavano, ammirando l’ordine e la chiarezza del diritto romano.
-
Omaggio bordelese a Darya Dugina: “Nella sua vita, Darya ha scelto la luce. L’ha ugualmente scelta nell’eternità.”
In seguito all’assassinio di Darya Dugina, avvenuto lo scorso 20 agosto, una quindicina di amici e compagni che l’avevano conosciuta bene durante i suoi studi a Bordeaux, si sono riuniti sabato 27 agosto per dedicare questa giornata alla sua memoria e per essere vicini alla sua famiglia nel pensiero e, per alcuni, nella preghiera.
-
Vieni, Luce vera!
È la grande festa della Trasfigurazione del Signore. La festa della Trasfigurazione, chiamata popolarmente festa delle mele, ha un grande significato per la struttura stessa del tempo ortodosso. Non è solo la fine dell’estate, è la dimensione spirituale più alta di quello che può essere chiamato il raccolto.
-
La Luce di Pasqua della storia russa [4/4]
Cos’è l’Unione Eurasiatica? In sostanza, per come è stata formulata, è una formazione imperiale, una restaurazione dell’impero eurasiatico. Perché l’Eurasia è il territorio dove gli imperi sono sempre emersi, sotto un emblema o un altro. È dove è sorto l’impero di Gengis Khan, poi c’è stato l’impero dell’Orda. Gli imperi iraniani sono sorti lì. Tutti e quattro i grandi imperi russi sono emersi lì. E ancora una volta, l’Eurasia comincia a stringere i suoi spazi. Al di là, forse, della volontà dei popoli e delle élite, si comincia a creare uno stato eurasiatico.